Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2007/2008

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2007/2008
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01084

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

- Offrire allo studente un quadro sufficiente al fine di comprendere il ruolo della funzione notarile nel diritto civile in generale e nell'attività negoziale in particolare;
- Approfondimento della legislazione notarile per le parti più direttamente funzionali al bene primario della certezza del diritto, avendo pertanto riguardo sia alla funzione c.d. di adeguamento che a quella di certificazione (o, più in generale di formazione della prova);
- (esaurita la trattazione dell'attività del notaio quale "pubblico ufficiale")
Fornire, anche attraverso l'illustrazione di casi pratici, un'idea esaustiva dell'attività del notaio quale "professionista".

Programma

- La figura del notaio
- Notaio e Unione Europea
- Notaio ed efficienza economica
- Notaio e Common Law
- Notaio e informatica (l'atto digitale)
- Notaio e Costituzione
- Origini del Notaio
- La normativa vigente
- Il Notaio
- Organizzazione Notarile
- Archivi Notarili
- Funzione Notarile
- Approfondimento artt. 27 e 28 l.n.
- Competenza Notarile
- La forma degli Atti Notarili
- La lingua dell'atto
- I c.d. minorati
- Le autenticazioni
- Copia estratti certificati
- Legalizzazioni
- Annotazioni
- Cause di nullità dell'atto
- Adempimenti Notarili
- Deontologia Notarile
- Responsabilità del Notaio
- Atti Notarili
- Atti tra vivi
- Atti societari
- Atti mortis causa
- L'atto digitale

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti