Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00842

Coordinatore

Andrea Padovan

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di introdurre i concetti base di un’analisi della sintassi del tedesco, fornendo gli strumenti necessari all’individuazione delle strutture fondamentali del concetto di “frase”.

Programma

Introduzione al concetto di grammatica come sistema formale.
Importanza della comparazione interlinguistica per fare delle ipotesi teoriche.
La frase tedesca: struttura e caratteristiche tipiche.
Si affronteranno poi i concetti di “costituente”/“sintagma”, “relazione grammaticale”/“funzione sintattica”, “Verbo Secondo”, “ordine tipologico OV”. I diversi tipi di frase, parte centrale del corso, verranno analizzati nell’ambito della cosiddetta Felderanalyse, che rappresenta un paradigma didattico/analitico ormai entrato nella tradizione.

BIBLIOGRAFIA

– Alessandra Tomaselli, Introduzione alla sintassi del tedesco, Bari, Graphis, 2004
– Angelika Wöllstein-Leisten, Axel Heilmann, Peter Stepan, Sten Vikner, Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktische Analyse, Tübingen, Narr, 1997

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA

Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti