Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Lisanna Calvi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire competenze relative alla storia della Letteratura Inglese fra Seicento e Settecento, e parallelamente a offrire strumenti di analisi critica dei testi e dei generi letterari.

Programma

«Original sin(s) and fictional conversions. From Milton to Richardson»
Attraverso una selezione di testi poetici e narrativi del secondo Seicento e del Settecento, il corso intende analizzare, su un asse diacronico, le mutate (e mutevoli) nozioni di peccato e di conversione e la loro rappresentazione, analizzandone le diverse implicazioni sia letterarie, che religiose e politiche. Questo percorso sarà tracciato prendendo in esame modelli appartenenti a generi differenti: dall’epico-tragico, al romanzesco, passando dall’autobiografia spirituale.
Esso si articola in tre parti: testi, letture critiche (per studenti frequentanti e non) e parte istituzionale di storia della letteratura (manuali).
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese e in italiano, con lettura dei testi in inglese.

BIBLIOGRAFIA
Testi
- J. Milton, Paradise Lost [Books I & IX], qualsiasi edizione in inglese. A questa si potrà affiancare nello studio l’edizione italiana a cura di R. Sanesi (Einaudi, 1992).
- J. Bunyan, Grace Abounding to the Chief of Sinners, qualsiasi edizione in inglese.
- D. Defoe, Moll Flanders, (ed. by D. Blewett), Penguin, 2003.
- S. Richardson, Pamela, (ed. by M. Doody), Penguin, 2003.
Letture critiche
- M. Kishlanski, L’età degli Stuart, Il Mulino, 1999, capp. IX, X, XI.
- B. Lewalsky, “The Genres of Paradise Lost”, in The Cambridge Companion to John Milton, ed. by D. Danielson, CUP, 1999, pp. 113-129.
- D. Danielson, “The Fall and Milton’s Theodicity”, in The Cambridge Companion to John Milton, ed. by D. Danielson, CUP, 1999, pp. 144-159.
- R. Bell, “Metamorphoses of Spiritual Autobiography”, ELH, 44:1, 1977, pp. 108-126.
- N. Rosenfeld, “The Tempter in Grace Abounding”, in The Human Satan in Seventeenth-Century English Literature, Ashgate, 2008, pp. 31-52.
- R.S. Beal, “Grace Abounding to the Chief of Sinners: John Bunyan’s Pauline Epistle”, Studies in English Literature, 1500-1900, 21:1, 1981, pp. 147-160.
- I. Watt, The rise of the novel: studies in Defoe, Richardson and Fielding, Penguin, 1972, pp. 9-59 e 93-173.
- S.C. Conboy, “Fabric and Fabrication in Richardson’s Pamela”, ELH, 54:1, 1987, pp. 81-96.
- L. Innocenti, “Introduzione”, in L’invenzione del vero. Forme dell'autenticazione nel romanzo inglese del ’700, a c. di L. Innocenti, Pacini, 2000, pp. 5-19.
- J. Clegg, “Defoe evidence and the eyewitness”, in L’invenzione del vero. Forme dell'autenticazione nel romanzo inglese del ’700, a c. di L. Innocenti, Pacini, 2000, pp. 21-77.
Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- J. Carey, “Milton’s Satan”, in The Cambridge Companion to John Milton, ed. by D. Danielson, CUP, 1999, pp. 160-174.
- P.J. Carlton, “Bunyan: Language, Convention, Authority”, ELH, 51:1, 1984, pp. 17-32.
- R. DiGiuseppe, “The Ghost in Machine: Moll Flanders and the Body Politic”, Quaderni di Lingue e Letterature, 1993, pp. 312-326.
- C. McIntosh, “Pamela’s Clothes”, ELH, 35:1, 1968, pp. 75-83.
Manuali
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (da Milton ai Romantici, 1660-1830) andrà scelto tra:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, OUP, 2004.
- R. Carter, J. McRae, The Routledge History of English Literature, Routledge, 2001.

Si consiglia, inoltre, la lettura (facoltativa per studenti frequentanti e non) di:
Narratologia:
- A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1990.
Retorica, stilistica e poetica:
- B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1999.
- M. P. Ellero, Introduzione alla retorica, Firenze, Sansoni Editore, 1997.
- A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori, 2002.
- A. Marchese, Il laboratorio della poesia, Milano, Mondadori, 1997.
Avvertenze
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite nel corso delle lezioni.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà oralmente in inglese e in italiano

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti