Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Una filologia a scelta
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Una filologia a scelta
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia economico politica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00909
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Geografia del turismo e organizzazione del territorio del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze relative all'analisi degli aspetti economici e paesaggistici del territorio e degli assetti reticolari delle relazioni materiali e immateriali dei vari settori produttivi e dei servizi. Tutto ciò attraverso le metodologie proprie della geografia economica e con approfondimenti sulle politiche generali e settoriali.
Programma
Il corso introduce lo studente allo studio della geografia economica dei vari settori produttivi e dei servizi (in particolare quelli legati ai trasporti) con riferimenti anche alla geografia del turismo. Verranno effettuate numerose applicazioni a livello regionale e padano, nel cui ambito verranno evidenziate le politiche generali e di settore. Per i tre settori, primario, secondario e terziario, verranno esaminate l’evoluzione temporale e l’organizzazione attuale alla luce delle politiche più recenti, ponendo l’accento sul fenomeno della terziarizzazione e sulle caratteristiche dell’economia post-industriale e dei paesaggi ad essa collegati. A tal fine ci si avvarrà, tra l’altro, del supporto di materiale cartografico e della documentazione statistica disponibile (Censimenti ISTAT, documenti prodotti a livello regione, provinciale, camerale etc.), che verrà analizzata soprattutto dal punto di vista metodologico. Sono previsti seminari mirati con rappresentanti delle istituzioni, esperti e studiosi specializzati su singole tematiche. Le lezioni saranno supportate dalla proiezione di video e dalla presentazione e analisi di altri materiali idonei di varia natura.
Bibliografia e materiali didattici per tutti gli studenti
- Appunti dalle lezioni
- DEMATTEIS G .- LANZA C. - NANO F. - VANOLO A., Geografia dell’economia mondiale, Utet/De Agostini, Novara, 2010 (quarta ed.).
Si terranno 3 o 4 conferenze (inerenti al programma) che verranno segnalate con un avviso.
Si raccomanda l’uso dei siti internet che vengono segnalati a lezione.
- Materiali per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture per l'editoria
ROBIGLIO C. - RIZZO L.S., Il territorio veronese. Aspetti demografico economici e cambiamenti recenti. Urbanizzazione, distretti produttivi e piccole multinazionali veronesi, in Atti e Memorie AASL di Verona, CLXXXI 2004-2005 (2009), pp. 219-256.
BORGHERO R., I distretti produttivi e la loro distribuzione territoriale, CCIAA di Verona, 2011 (la sintesi è riportata nelle dispense)
- Materiali per gli studenti del Corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale (Piano: Turismo)
ROBIGLIO C., “Villa dei Cedri”, Parco delle Terme del Garda: da bene culturale a parco benessere polifunzionale, Geotema, n. 39, pp. 148-155.
Bencardino F. e Prezioso M. (a cura), Geografia del turismo, Milano, McGrawHill, 2007, capitoli: 1; 2; 3.2;
BORGHERO R., I distretti produttivi e la loro distribuzione territoriale, CCIAA di Verona, 2011 (la sintesi è riportata nelle dispense)
NB. I materiali sono reperibili nelle biblioteche universitarie e localmente
Modalità d'esame
Prova scritta, domande aperte. Risposta a tre domande. E’ consigliata anche l’illustrazione grafica e/o cartografica, se opportuna.