Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia romanza (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00864
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Filologia romanza del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
- Filologia romanza del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
- Filologia romanza del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 2 [francesisti]
Modulo 2 [ispanisti]
Modulo 1
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere:
a) gli elementi fondamentali della critica del testo
b) la nascita delle lingue romanze e la loro evoluzione
c) nozioni di letteratura francese e spagnola medievale accompagnate da lettura di testi
Programma
Il corso è strutturato in tre Moduli : il primo è comune a tutti gli studenti, il secondo è rivolto agli ispanisti (settimane 5-8) il terzo ai francesisti (settimane 5-8)
MODULO 1 (CFU 3 ore 18, A.M. Babbi)
a) Avviamento all’edizione critica
Bibliografia:
A. Stussi, Breve avviamento agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2008.
b) Introduzione alla Filologia romanza
Bibliografia:
L. Renzi e A. Andreose, Manuale di Filologia Romanza, Bologna, il Mulino (capitoli
c) La letteratura francese medievale
Bibliografia:
M. Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, il Mulino, 1999.
- Testi romanzi medievali
Lo studente dovrà conoscere quattro delle seguenti opere:
La Canzone di Orlando, introduzione e testo critico di C. Segre, traduzione di A. Lo Cascio, Milano, B.U.R., 1985.
Chrétien de Troyes, Godefroy de Leigni Il cavaliere dalla carretta a cura di P. Beltrami, Alessandria, ed. dell’Orso, 2004.
Flamenca a cura di Mario Mancini, Roma Carocci, 2005
Maria di Francia, I lais, a cura di Giovanna Angeli, Roma, Carocci, 2006
Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2004
Jaufré Rudel, L’amore di lontano, a cura di Giorgio Chiarini, Roma Carocci, 2003
Il lai di Narciso, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 1989.
Piramo e Tisbe, a cura di C. Noacco, Roma, Carocci, 2005
La castellana di Vergy, a cura di G. Angeli, Roma, Salerno, 1991.
J. Renart, L’immagine riflessa, a cura di A. Limentani, Roma, Carocci, 1994.
Henri d’Andeli, Il lai d’Aristote, a cura di M. Infurna, Roma Carocci, 2005.
MODULO 2 (CFU 3) per ispanisti
Analisi di testi ispanici medievali
MODULO 3 (CFU 3) per francesisti
Analisi di testi francesi medievali
Modalità d'esame
Forma orale