Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura dei paesi di lingua inglese (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00866
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura dei paesi di lingua inglese del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un’introduzione generale alle problematiche e questioni teoriche che pertengono alla disciplina in un percorso di lettura e analisi critica di testi rappresentativi dell’area africana, australiana e caraibica.
Programma
“Colonial Heritage, Cultural Clash and Stolen Identities”
Il corso affronterà la lettura dei testi in programma soffermandosi sulle dinamiche dello scontro culturale, del conflitto generazionale e della perdita e recupero dell’identità che sottendono il processo di colonizzazione britannica nei diversi contesti di alcune settler e settled colonies (Australia, Nigeria, Caraibi). Verranno inoltre osservate le caratteristiche strutturali e discorsive dei tre generi letterari in cui si articolano i testi in programma – racconto, romanzo, autobiografia – ponendo enfasi sulle specificità delle tre aree geografiche contemplate e sulla feconda interazione tra oralità e scrittura.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma integrato dei testi specificamente indicati per loro nella Bibliografia per studenti non frequentanti.
BIBLIOGRAFIA
Testi primari
- S. Selvon, Ways of Sunlight (1957)
- C. Achebe, Things Fall Apart (1958)
- S. Morgan, My Place (1987)
Testi secondari
- A. Brewster, “Aboriginality and Sally Morgan’s My Place” in ID, Reading Aboriginal Women’s Autobiography, Sydney University Press, 1996, pp. 14-29
- D. Carroll, “Things Fall Apart” in ID, Chinua Achebe, The Macmillan Press, 1980, pp. 32-61
- M. Looker, Atlantic Passages. History, community, and language in the fiction of Sam Selvon, Peter Lang, 1996
Manuali
Il manuale di riferimento è:
- J. McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press, 2000 (i seguenti capitoli: Cap. 1 “From ̔Commonwealth̕ to ̔postcolonial̕”, pp. 6-36; Cap. 3 “Nationalist representations”, pp. 67-101; Cap. 6 “Postcolonialism and Feminism”, pp. 172-204; Cap. 7 “Diaspora Identities”, pp. 205-238)
Altri sussidi bibliografici di riferimento generale (facoltativi per i frequentanti, fortemente raccomandati per i non frequentanti):
- B. Ashcroft, G. Griffiths, H. Tiffin (eds.), Key Concepts in Post-Colonial Studies, Routledge, 1998
- E. Benson, L.W. Connolly (eds.), The Routledge Encyclopedia of Post-colonial Literatures in English, 2005
Bibliografia integrativa obbligatoria per studenti non frequentanti
- D. Bird, D. Haskell, Whose Place? A Study of Sally Morgan’s My Place, Angus and Robertson, 1992
- A. Shoemaker, Black Words White Page, University of Queensland Press, 1992 (in particolare il cap. “World War II and the assimilation era: a self destructive doctrine”, pp. 63-78)
- K. Ogbaa, Understanding Things Fall Apart, Greenwood Press, 1999
- G. Tomiotti, Crossroads in Creole. Tradurre i racconti di Sam Selvon, Aracne, 2009 (in particolare i cap. I, II, III, VI)
Le informazioni relative al materiale bibliografico e al suo reperimento saranno fornite all’inizio del corso.
Modalità d'esame
Esame orale