Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Partendo dal Genesi, il corso intende indagare le diverse interpretazioni che sottostanno alla definizione del rapporto tra animali e uomo e tra animali e natura. Verranno presi in considerazione testi scritturali e letterari di particolare rilevanza: dalla tradizione mitopoietica medievale all’animale ‘letterario’ del Novecento.
Programma
Parte istituzionale
Letteratura comparata, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, La Scuola Editrice, 2010
Testi
- Genesi e altri testi di AT e NT
- Esopo, Favole
- Il Fisiologo e i Bestiari
- Gli Esameroni
- San Francesco, ll cantico delle creature
- T. Tasso, Il Mondo creato (Giornata Quinta e Giornata Sesta)
- J. Milton, Il Paradiso perduto (Libro VII)
- J. De La Fontaine, Fables
- L. Sciascia, Favole della dittatura
Bibliografia
1. Il fisiologo, a cura di F. Zambon, Milano, Adelphi, 1975.
2. M. Centini, Animali, uomini, leggende. Il bestiario del mito, Milano, Xenia, 1990
3. G. Jori, Le forme della creazione. Sulla fortuna del “Mondo creato” (secoli XVII e XVIII), Firenze, Olschki, 1995
4. F. Maspero, Bestiario antico, Casale Monferrato, Piemme, 1997
5. F. Maspero- A. Granata, Bestiario medievale, Casale Monferrato, Piemme, 1999
6. F. Zambon, L’alfabeto simbolico degli animali, Roma, Carocci, 2003
7. Bestiari del Novecento, a cura di E. Biagini e A. Nozzoli, Roma, Bulzoni, 2001
8. J.L. Borges, Manuale di zoologia fantastica, Torino, Einaudi, 2007
9. L. Rodler, La favola, Roma, Carocci, 2007
10. M. Bettini, Voci. Antropologia sonora del monod antico, Torino, Einaudi, 2008
11. Animali delle letteratura italiana, a cura di M. Anselmi e G. Ruozzi, Roma, 2009
Verranno messe a disposizione degli studenti testi o parti di testi che fossero fuori commercio e di difficile reperimento in biblioteca.
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.
Modalità d'esame
orale