Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola II (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00843
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura spagnola II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre alla cultura della Spagna del Rinascimento, attraverso letture antologiche di testi dell’epoca, per concentrarsi poi sulla lettura del Don Chisciotte di Cervantes.
Programma
“Introduzione alla storia e cultura letteraria del Rinascimento in Spagna”.
In particolare il corso verterà sui seguenti argomenti.
Storia:
- l’avvento dell’impero di Carlo V
- l’influenza in Spagna del pensiero di Erasmo da Rotterdam
- le conseguenze della Riforma protestante
- la mutata temperie della seconda metà del Cinquecento
Letteratura:
- il petrarchismo e Garcilaso de la Vega
- la letteratura mistica e ascetica – Teresa d’Avila, San Juan de la Cruz, Fray Luis de León
– la fioritura del romanzo (picaresco, cavalleresco, pastorale, moresco, bizantino)
Bibliografia obbligatoria:
- Antología comentada de la Literatura española. Historia y textos. Siglo XVI, a cura di Andrés Amorós, Madrid, Castalia, 2007 (le parti da studiare a fondo saranno segnalate durante il corso).
Seconda parte:
“Il diritto di leggere un romanzo: il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes”
Bibliografia obbligatoria
- Daniel Pennac, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 2008
- M. de CERVANTES, Don Quijote de la Mancha, ed. L. A. Murillo, Madrid, Castalia, 2 voll. (è obbligatoria la lettura del testo in spagnolo).
Per chi volesse capire di più:
M. SOCRATE, Il riso maggiore di Cervantes, Firenze, La Nuova Italia, 1998.
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta in itinere riguardante la prima parte del corso. L’esame finale consiste in una prova orale in italiano e spagnolo, che comprende una verifica del livello di comprensione dei testi in spagnolo (lettura e traduzione).
N.B. Anche per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni bibliografiche sopra indicate.