Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica inglese (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00973
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla pragmatica e alla sua importanza nell’ELT (English Language Teaching).
Programma
Il corso chiarirà il valore fondamentale della pragmatica nell’uso della lingua, prendendo in esame le principali teorie relative a tale disciplina. Successivamente si concentrerà sul valore della pragmatica nell’ELT sottolineando come l’apprendimento di nozioni pragmatiche durante lo studio della lingua inglese come EIL sia fondamentale per sviluppare efficaci competenze comunicative.
Bibliografia
Levinson S.C., La Pragmatica, Bologna, Il Mulino, (ed. originale, Levingson S:C:, Pragmatics, Cambridge, Cambridge UP, 1983, trad. e ed. italiana a cura di M. Bertuccelli Papi).
Mey J.L., Pragmatics: an Introduction, Malden (Mass.), Blackwell, 2001, II edizione.
Crandall E., Basturkmen H., “Evaluating pragmatics-focused materials”, ELT Journal, January 2004, 58/1, pp. 38 – 49.
House J., “Communicating il English as a Lingua Franca”, in Foster-Cohen S. (eds. et al.), Chapter in Eurosla, 2002, Yearbook 2, pp. 243 – 261.
House J., “Developing pragmatic competence in English as a lingua franca”, in Knapp K, Meierkord C. (eds.), Lingua Franca Communication, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2002, pp. 245 – 267
House J., “Teaching and Learning Pragmatic Fluency in a Foreign Language: The Case of English as a Lingua Franca”, in Martinez Flor A., Uso Juan E., Fernandez Guerra A. (eds.), Pragmatic Competence and Foreign Language Teaching, Castello, Publications de la Universitat Jaume I, 2003.
Lee Mckay S., Teaching English as an International Language, Oxford, Oxford UP, 2002.
Lee Mckay S., “Toward an appropriate EIL pedagogy: re-examining common ELT assumption”, in International Journal of Applied Linguistics, 2003, 13, 1, pp. 1 – 22.
Vellenga H., “Learning Pragmatics from ESL & EFL Textbooks: How Likely?”, TESL – EJ, September 2004, 8, 2, pp. 1 – 18.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà oralmente in lingua inglese e italiana.
Eventuali approfondimenti personali verranno concordati durante il corso.