Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia dei paesi europei (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02250
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Con riferimento ai temi generali della globalizzazione e fornendo le conoscenze di riferimento per l’analisi territoriale, il corso punta a porre le basi per saper interpretare - con un approccio geografico - il processo di integrazione europea, acquisendo aggiornate conoscenze sulle problematiche economiche e geopolitiche collegate.
Starting from the process of globalization and giving the basic elements for territorial planning from a geographical approach, the aim of the course is to provide the theoretical and practical competences to comprehend and interpret the European integration process and the related economical and geo political problems.
Programma
Sotto un profilo generale e con evidenziazione delle peculiarità dei Paesi dell’Unione Europea, vengono trattati i seguenti temi:
La globalizzazione e il sistema mondo
Struttura ed organizzazione del territorio: regioni e reti
Le città: funzioni e gerarchie urbane
Economia e problema ambientale: il concetto di sviluppo sostenibile
Le relazioni industriali e i processi di internazionalizzazione
La terziarizzazione dell’economia
Il commercio, con particolare riferimento alla diffusione della grande distribuzione
Le politiche dei trasporti e le nuove opportunità nelle comunicazioni
La risorsa turismo
Bibliografia:
- Appunti dalle lezioni
- BONAVERO P., DANSERO E., VANOLO A. (a cura di), Geografie dell'Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario, Torino, Utet Libreria, 2006.
(ad esclusione di cap.6, cap.7, cap.11).
- BENCARDINO F, PREZIOSO M., Geografia Economica, Milano, McGraw Hill, 2006.
Eventuali altri materiali di studio e testi di consultazione saranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili nell’area e-learning.
Modalità d'esame
Prova scritta