Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
Letteratura italiana
A1 Prima lingua straniera Anno I:
A2 Seconda lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
A4 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02258
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso intende dare un primo orientamento sulla storia del cinema attraverso alcuni snodi fondamentali.
Programma
La traiettoria del corso descriverà necessariamente delle ampie campiture storiche, fermando tuttavia l'attenzione su alcuni momenti ed autori esemplari; alcuni film di rilevanza particolare saranno esaminati in aula.
BIBLIOGRAFIA
P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, UTET, Torino 2002.
A. Bazin, Che cosa è il cinema, Garzanti, Milano 1973 (limitatamente ai capp. Ontologia dell'immagine fotografica, Pasticcio e posticcio o il nulla per dei baffetti, Introduzione a una simbolica di Charlot, L'evoluzione del linguaggio cinematografico, Per un cinema impuro, Teatro e cinema, In margine a «L'erotismo al cinema», Morte di Humphrey Bogart, Il realismo cinematografico e la scuola italiana della Liberazione).
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
I non frequentanti dovranno oltre al volume a cura di P. Bertetto studiare per intero il libro di A. Bazin e vedere autonomamente i seguenti film, tutti trattati nel libro medesimo:
Il grande dittatore (The Great Dictator, 1940) di Charlie Chaplin
Quarto potere (Citizen Kane, 1941) di Orson Welles
Monsieur Verdoux (1946) di Charlie Chaplin
Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica
I figli della violenza (Los olvidados, 1950) di Luis Buñuel
Luci della ribalta (Limelight, 1952) di Charlie Chaplin
Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini
Tutti i film sono disponibili presso il Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica del Comune di Verona (vicolo S. Sebastiano, 3).
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale.