Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07
3
A
BIO/09
7
A/B
MED/04 ,MED/05 ,MED/07 ,MED/09
2
A
M-DEA/01 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/06 ,MED/09 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
5
B
MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
C
M-PED/01 ,M-PSI/05

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
6
B
MED/38 ,MED/40 ,MED/45 ,MED/47
Attività elettive (Corsi, seminari, stage, tirocini)
9
D
-
3
B/C
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/06 ,MED/09 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
5
B
MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
C
M-PED/01 ,M-PSI/05
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
6
B
MED/38 ,MED/40 ,MED/45 ,MED/47
Attività elettive (Corsi, seminari, stage, tirocini)
9
D
-
3
B/C
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01579

Crediti

6

Coordinatore

Laura Cuzzolin

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA

Crediti

2

Periodo

2° anno 1° sem

Sede

VERONA

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

2° anno 1° sem

Sede

VERONA

INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)

Crediti

2

Periodo

2° anno 1° sem

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)
-------
Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la gestione della terapia farmacologia. Conoscere i principi sui quali formulare un piano assistenziale globale nei pazienti affetti da: scompenso cardiaco, cirrosi epatica, asma e BPCO.


Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere, nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti del paziente


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
1) Riconoscimento dei sintomi di malattia, capacità di valutare le possibili cause, la gravità e l’eventuale possibile evoluzione; 2) Apprendimento di aspetti clinici e di cenni di terapia di alcune patologie tra le piu’ frequenti in ambito internistico.

Programma

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)
-------
 Ruolo e la responsabilità dell’infermiere nella gestione della terapia farmacologcia
 Principi e tecniche per la somministrazione della terapia
 La prevenzione degli errori di terapia
 Pianificazione dell’assistenza relativa ad alcuni problemi prioritari di salute: scompenso cardiaco, cirrosi epatica, asma e BPCO


Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Principi generali di farmacologia. Caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e applicazioni cliniche delle principali classi di farmaci. Reazioni avverse. I più importanti concetti di tossicologia


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
- SINTOMI DI MALATTIA: dolore toracico, addominale, osteo-articolare, dispnea, tosse, emoftoe, edema, febbre, ittero, stipsi, diarrea, disfagia, dispepsia, shock, sincope: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI CAUSE
- ASPETTI CLINICI e TERAPEUTICI di alcune tra piu’ frequenti patologie in ambito internistico

Modalità d'esame

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA (APPLICATA ALLA MEDICINA GENERALE)
-------
esame scritto + colloquio orale


Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Esame scritto + colloquio orale


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Esame scritto + colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI