Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00303
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 4 ott 2010 al 23 dic 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire una visione generale e aggiornata delle tematiche di biologia evoluzionistica, cellulare, dello sviluppo e dell’invecchiamento di particolare interesse e applicazione nella ricerca biomedica
Educare lo studente alla valutazione critica dei dati sperimentali, descrivendo e discutendo importanti esperimenti del passato e contemporanei
Far conoscere le metodologie correnti utilizzate nello studio delle molecole biologiche
Programma
• La visione darwiniana del mondo. L’unità nella diversità della vita. Basi molecolari dell’evoluzione
• Macromolecole biologiche. Origine della vita sulla terra
• Biologia generale dei procarioti. Struttura e funzione delle cellula procariotica.
• Evoluzione della cellula eucariotica. Struttura, funzioni, interazioni cellulari. Evoluzione degli
organismi multicellulari
• Riproduzione cellulare
• Il flusso informazionale: dal DNA all’RNA alle proteine. Controllo dell’espressione genica
• La plasticità del genoma e i suoi cambiamenti. Mutazioni, agenti mutageni
• Biologia dello sviluppo: interruttori genetici e meccanismi dello sviluppo animale
• Biologia dell’invecchiamento: basi cellulari e molecolari
• Virus e batteri (genetica batterica)
• Introduzione alla tecnologia del DNA ricombinante
Modalità d'esame
Una prova scritta a quiz basata sui contenuti didattici di tutto il corso.
Un colloquio orale sulla base del risultato ottenuto nella prova scritta.
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (msword, it, 72 KB, 7/27/10)