Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Propedeutica alla riabilitazione (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000130
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere gli elementi costitutivi della comunicazione, riconoscere alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto non giudicante, riconoscere e denominare le proprie emozioni in situazione comunicativa.
Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
fornire al discente nozioni relative alle generalità in ambito riabilitativo salute e disabilità e strumenti di misura. Progetto programma e processo riabilitativo con esempi applicativi con setting riabilitativo. Appropriatezza con indicatori di efficacia ed efficienza del trattamento riabilitativo dalla presa in carico e al follow up.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
il corso si propone di fornire allo studente argomenti di riflessione in campo educativo e formativo oggi particolarmente rilevanti, di acquisire e saper utilizzare i concetti fondamentali, il linguaggio specifico e le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa
Programma
Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Elementi costitutivi della comunicazione (parola, corpo, emozioni, spazio, tempo), il valore dell’ascolto e l’esercizio della capacità negativa; il setting nella comunicazione terapeutica; la complessità relazionale e comunicativa; esercitazioni di ascolto e comunicazione efficace.
Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
Definizione di riabilitazione medica e sociale; storia della metodologia in riabilitazione ( patologie ortopediche e neurologiche); definizione di menomazione, disabilità, limitazione della abilità e salute (ICIDH; ICF);riforma Sanitaria S.R.R.F.,Unità Operative; setting ospedaliero ed domiciliare per patologie ortopediche, neurologiche e respiratorie. Misurazioni in riabilitazione ( scale di valutazione).goal, objective ed outcome.
Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Il corso prende in esame i temi fondamentali della metodologia del processo di formazione, si tratta di specificare gli obiettivi di apprendimento, di dettagliare i contenuti del sapere, di scegliere le modalità più opportune per la sua trasmissione e per concretizzare l’azione formativa
Modalità d'esame
Modulo: COMUNICAZIONE TERAPEUTICA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Modulo: RIABILITAZIONE GENERALE
-------
Test a risposta multipla
Modulo: METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE
-------
Esame scritto+ colloquio orale