Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della chiesa medievale (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01259
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
Attraverso l’esame di testi di autori "profetici" del medioevo, di immagini e figure che intendevano illustrare le attese per il futuro nei sec. XIII e XIV, nonchè degli studi più recenti sul tema della profezia medievale, si intende fornire agli studenti un primo approccio alla ricerca storica, aiutandoli nell’acquisizione di uno spirito critico in grado di affrontare, nelle fonti e nella storiografia, un importante filone della storia religiosa.
Programma
Prerequisiti: conoscenza basilare della storia medievale; conoscenza anche elementare della lingua latina.
Contenuto del corso: La profezia nel medioevo: finalità politiche e volontà di riforma.
Dopo un'introduzione di carattere generale sul concetto di profezia nell'ambito ebraico, classico e cristiano, saranno prese in considerazione le più importanti espressioni profetiche del periodo medievale, i personaggi e i testi più rilenvanti in questo ambito: Ildegarde di Bingen, Gioacchino da Fiore, Giovanni di Rupescissa, gli scritti anonimi del gioachimismo francescano e gli autori francescani Spirituali, le profezie papali e l'utilizzo dei testi profetici in chiave politica e riformistica nel XIV e nel XV secolo, fino al libro de las profecìas di Cristoforo Colombo.
Testi di riferimento:
G. Ravasi, I Profeti, Milano 1987 (I parte: La fisionomia dei profeti, pp. 7-30);
G. Filoramo, Il profetismo cristiano, in "Hermeneutica", 1999, pp. 27-48;
G. Filoramo, Introduzione a Profeti e profezia: politica, potere e società nella storia del cristianesimo, in "Annali dell'Istituto storico iltalo-germanico in Trento", 25 (1999), pp. 307-314.
A. Vauchez, Santi, profeti e visionari, Bologna 2000, in part. capp. 8, 9, 14; Conclusione;
Rivista "Cristianesimo nella storia", 17 (1996) = articoli di: G.L. Potestà - R. Rusconi, Lo statuto della profezia nel medioevo (pp. 243-250); C. Meier, Ildegarde di Bingen. Profezia ed esistenza letteraria (pp. 271-303); G.L. Potestà, Progresso della conoscenza tecnologica e critica del profetismo in Gioacchino da Fiore (pp. 305-334);
G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Roma-Bari 2004 (alcune parti, indicate a lezione);
R. Rusconi, Profezia e profeti alla fine del Medioevo, Roma 1999 (alcuni capitoli, indicati a lezione);
R.E. Lerneer, Scrutare il futuro. L'eredità di Gioacchino da Fiore alla fine del Medioevo, Roma 2008 (alcuni capitoli, indicati a lezione);
B. Topfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel medioevo centrale, Genova 1992 (capp. 3-5);
Profezie illustrate gioachimite alla corte degli Estensi, a cura di G.L. Potestà, Panini 2010.
Dati gli obiettivi del programma, durante il corso saranno analizzati testi profetici e fonti iconografiche di profezie, che verranno forniti a lezione.
La bibliografia per l'esame comprenderà, per gli studenti frequentanti:
- gli appunti delle lezioni, compreso l'esame delle fonti testuali e iconografiche analizzate a lezione;
- bibliografia, tra quella indicata, concordata durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti, si consiglia di concordare la bibliografia con la docente (valeriadefraja@tiscali.it)
Metodi didattici: lezioni frontali e seminari.
Modalità d'esame
esame orale