Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
LP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del teatro greco e romano (i) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02164
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità
Programma
Prerequisiti: una minima conoscenza del mondo classico. Auspicabile la conoscenza, se non del greco, almeno del latino.
Contenuto del corso: da Euripide a Pirandello
Euripide, Alcesti; Ippolito; Medea; Troiane; Oreste; Baccanti (lettura in italiano)
A. Artaud, Il teatro e il suo doppio;
A. Camus, Il malinteso; Caligola
L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore; Così è se vi pare; L’uomo dal fiore in bocca
Studi:
S. Battaglia, Mitografia del personaggio (pagine scelte)
G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura
V. Turra, Albert Camus, figure dell’antico (pagine scelte)
Il programma si intende come provvisorio e suscettibile di modifiche.
Al termine del corso sarà predisposta una dispensa, contenente fra l’altro i testi di difficile reperibilità, a cura della dott.ssa Valeria Turra
Modalità d'esame
orale