Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua latina (m) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02267
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
conoscenza approfondita delle caratteristiche della lingua d’uso latina e della sua evoluzione nel tempo; acquisizione di buona capacità di analisi linguistica e stilistica relativa alla Cena Trimalchionis di Petronio.
Programma
Prerequisiti: conoscenze di buon livello della grammatica normativa del latino; possesso di nozioni di base di grammatica storica.
Contenuto del corso: le caratteristiche della lingua d’uso latina e della sua evoluzione nel tempo; la lingua d’uso nella Cena Trimalchionis di Petronio.
Testi di riferimento:
1. J. B. Hofmann - L. Ricottilli, La lingua d’uso latina, Pàtron, Bologna 20033, pp. 9-69; 91-352.
2. Pétrone, Le Satiricon, texte établi et traduit par A. Ernout, Paris , Les Belles Lettres, 1970 oppure Petronio Arbitro, Satyricon, introduzione, traduzione e note di A. Aragosti, Rizzoli (BUR), Milano 1995; Petronii Arbitri Cena Trimalchionis, a cura di E. V. Marmorale, La Nuova Italia, Firenze 19612 (o ristampe successive) oppure B. Boyce, The Language of the Freedmen in Petronius’ Cena Trimalchionis, Brill, Leiden - New York – København - Köln 1991; A. Perutelli, Le chiacchiere dei liberti. Dialogo e commedia in Petronio 41-46, “Maia” 37 (1985), pp. 103-119;
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità d'esame
colloquio orale condotto in parte direttamente sui testi latini e teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
N.B. E’ obbligatorio superare e registrare sul libretto la prova scritta di latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi 51/A e 52/A).