Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Leggere la tragedia (m) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000868
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Leggere la tragedia (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICASPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
il corso è intende offrire un approfondimento interdisciplinare del tema della tragedia attraverso la lettura di alcuni classici, presentati e commentati da studiosi diversi.
Programma
Prerequisiti: è utile, seppure non indispensabile, la conoscenza della lingua greca antica.
Contenuto del corso: La tragedia greca e il concetto del ‘tragico’ nell’interpretazione degli antichi e dei moderni.
Testi di riferimento: Almeno tre testi a scelta, in qualsiasi edizione purché integrale, fra i seguenti: Sofocle, Antigone; Sofocle, Edipo a Colono; Platone, Repubblica; Aristotele, Poetica; Hegel, Fenomenologia dello spirito; Nietzsche, La nascita della tragedia; G. Bataille, La congiura sacra, Bollati Boringhieri, Torino 2008; J.P. Vernant e P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia. Due, Torino 2001. Altro materiale bibliografico, su proposta dei docenti o degli studenti, sarà indicato durante il corso.
Metodi didattici: Lezioni frontali tenute da più docenti, interni ed esterni all’Ateneo. In particolare, un ampio ciclo di lezioni tenute da Massimo Cacciari, e lezioni tenute da Guido Avezzù, Markus Ophälders, Gherardo Ugolini e Tommaso Tuppini.
Modalità d'esame
colloquio conclusivo.