Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02361

Coordinatore

Adriana Cavarero

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.

Obiettivi formativi

Esame approfondito e riflessione critica su temi rilevanti alla storia delle dottrine politiche.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Il corso indaga sull’elaborazione del principio egualitario nelle dottrine politiche moderne, mettendo a confronto un classico sul tema (Locke) e la letteratura critica femminista.

Testi di riferimento: John Locke, Secondo trattato sul governo, testo inglese a fronte, BUR, Milano 2001; Franco Restaino e Adriana Cavarero, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano 2002; Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, con testo inglese a fronte, Einaudi, Torino 2006; Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano 2007..

Metodi didattici: Lezioni di tipo seminariale con la partecipazione attiva degli studenti. E’ prevista la proiezione e il commento del film- documentario di Alina Marazzi, Vogliamo anche le rose (2007).

Modalità d'esame

Prova orale o, per chi frequenta, elaborato scritto concordato, entro le prime 8 lezioni, con la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI