Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discografia e videografia musicale per la multimedialità (m) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02358
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
Informare gli studenti sulle tecniche di trasmissione multimediale della musica nel mondo occidentale.
Programma
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: Breve excursus sulla musica europea dal tardo periodo Barocco all’Ottocento, corredato parallelamente da riproduzioni audiovisive. Il corso prevede anche alcuni incontri seminariali presentati dagli studenti o da esperti di multimedialità musicale.
Testi di riferimento: Appunti dalle lezioni; Jacques Hainz, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 783-819; Réal La Rochelle, Il disco e le multinazionali, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean Jacques Nattiez, I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp.820-833; Alberto Basso, L’età di Bach e di Haendel, Torino, Edt, 1991; Giorgio Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, Edt, 1991; Renato Di Benedetto, Romanticismo e le scuole nazionali dell’Ottocento, Torino, Edt, 1991;Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1993 Altre letture potranno essere consigliate durante lo svolgimento del corso.
Precisazioni per studio della parte generale.
A.Basso, L’età di Bach e di Haendel, Edt, 1991
da studiare :
cap. I ( 1, 2, 3); cap. II (12, 13, 14, 15, 16, 17, 18); cap. III (27, 28, 29, 30); cap. IV (39, 40, 41, 45, 46, 47).
G. Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Edt, 1991
da studiare:
cap. I ( 1,2); cap. II ( 9,10,11,12,13); cap. III (22, 24, 24.1, 24,2, 26, 26.1,26.2, 26.3, 26.4, 26.5). Cap. IV ( 27, 32, 32.1, 32.2).
Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Edt, 1993
da studiare:
cap. I (1,2,); cap. II ( 4, 4.1, 4.2, 5); cap. IV ( 10,11, 12, 12.1, 12.2); cap. V ( 15,16)
Gli ascolti fatti a lezione
Le prime incisioni di Enrico Caruso
Primo “concerto grosso” di Arcangelo Corelli (esecuzione filologica di Harmonia Mundi)
Alcune arie di opere vivaldiane nell’interpretazione di Cecilia Bartoli (Decca)
La Serva padrona di G. Battista Pergolesi
Alcune parti da Le nozze di Figaro di W. A. Mozart ( Incisioni Emi)
Brani dal Don Giovanni di W. A. Mozart (Incisioni Emi)
Brani da Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini ( Decca)
Registrazione- Video del Quarto Concerto per Pianoforte e Orchestra di L. Van Beethoven (pianista A. Rubistein)
DVD- video Alcune scene da Rigoletto di Giuseppe Verdi ( Deutsche Grammophon di Hamburg).
Metodi didattici: Lezioni frontali con audizioni.
Modalità d'esame
orale