Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di microbiologia e genetica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02699
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Microbiologia applicata del corso Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIE DI GENETICA (I)
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIE DI GENETICA (I)
-------
I contenuti del corso sono finalizzati a fornire le basi teoriche e pratiche sulle tecnologie di base del DNA ricombinante. L’obiettivo è di dare allo studente la capacità di utilizzare i protocolli sperimentali e comprendere la letteratura. Dovrà inoltre essere in grado di eseguire semplici esperimenti di base di genetica molecolare, quali il clonaggio di DNA nel sistema plasmide/E. coli, l’analisi di restrizione e di realizzare semplici progetti di modificazione e clonaggio del DNA.
Modulo: METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
-------
Il Modulo del Corso dedicato al Laboratorio di Microbiologia Generale ha lo scopo di fornire agli studenti una miscela di metodologie tradizionali e procedure più recenti ed innovative così che – adottando comportamenti adeguati ai fini della sicurezza per se’ e per gli altri – siano in grado di manipolare microorganismi procarioti (batteri) e eucarioti (lieviti e funghi) a fini sperimentali.
Programma
Modulo: METODOLOGIE DI GENETICA (I)
-------
Il corso prevede la descrizione delle tecniche di base utilizzate per l’analisi genetica e/o biologia molecolare per manipolare molecole di DNA. Enzimi per la manipolazione del DNA: le DNA polimerasi, le nucleasi, le ligasi, e gli enzimi che modificano le estremità. Elettroforesi di acidi nucleici. Quantificazione del DNA tramite spettrometria e tramite elettroforesi. Il clonaggio del DNA. vettori di clonaggio, marcatori di selezione, preparazione di cellule competenti, metodi di trasformazione di cellule batteriche. Clonaggio in sistemi diversi da E. coli. Selezione di colonie ricombinanti, amplificazione e purificazione del DNA plasmidico. Trasformazione di cellule vegetali e analisi delle piante transgeniche.
Modulo: METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
-------
Il programma delle lezioni riguarda: 1) Tecniche base di laboratorio per l’isolamento, la coltivazione e la caratterizzazione delle colture microbiche; 2) Principi e pratica di microscopia; 3) Principali tecniche di colorazione di preparati microbici al fine della visualizzazione e differenziazione dei microorganismi e delle strutture cellulari degli stessi; 4) Procedure per la coltivazione massiva dei microorganismi sulla base delle specifiche richieste nutrizionali e dei fattori fisico-chimici abbinate alle modalità di conta microbica; 5) Presentazioni dei principali saggi biochimici al fine di evidenziare le diverse attività enzimatiche dei principali gruppi microbici al fine della differenziazione e della identificazione degli stessi; 6) Protocolli per l’isolamento dei microorganismi dal terreno, correlati con i diversi cicli biogeochimici dei principali elementi nonché con la presenza di inquinanti organici ed inorganici; 7) Tecniche di identificazione dei microorganismi mediante metodi molecolari culture independent.
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIE DI GENETICA (I)
-------
Prova scritta relativa a quanto illustrato durante il corso.
Modulo: METODOLOGIE DI MICROBIOLOGIA (I)
-------
Obbligatorietà di frequenza di non meno del 75% delle ore di lezione e stesura di una relazione finale a tema, concernente le tecniche di laboratorio messe in pratica ovvero illustrate durante le lezioni frontali.