Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi informativi aziendali (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00066
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 1 mar 2011 al 15 giu 2011.
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo introdurre lo studente alle problematiche relative alla progettazione e all'utilizzo dei sistemi informativi in ambito aziendale.
Si forniranno allo studente specifiche competenze riguardanti gli aspetti organizzativi e gestionali relativi all'impiego dei sistemi informativi in ambito aziendale.
Si tratteranno in particolare: i sistemi informativi aziendali, i sistemi di workflow ed i sistemi di data warehousing.
Programma
- Organizzazione e funzioni di un Sistema Informativo.
-- Aspetti economici, organizzativi e gestionali dei sistemi informativi.
-- Ingegneria dei processi gestionali.
-- Esigenze informative direzionali.
- Sistemi di supporto alle decisioni.
-- Sistemi di data warehousing.
- Analisi e progettazione dei processi aziendali comunicativi e cooperativi.
-- I sistemi di workflow.
- Sistemi Informativi distribuiti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone | Basi di dati: architetture e linee di evoluzione (Edizione 2) | McGraw-Hill | 2007 | 978-88-386-6370-3 | |
Matteo Golfarelli, Stefano Rizzi | Data Warehouse - Teoria e pratica della progettazione | McGraw Hill | 2006 | 9788838662911 | |
G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta | Sistemi informativi e aziende in rete | McGraw Hill Italia | 2001 | 88 386 088 |
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte sia domande sulle parti più teoriche sia brevi esercizi sugli aspetti più applicativi.
Materiale e documenti
-
Lezione Lab. 1 - Lucidi (pdf, it, 1257 KB, 5/9/11)
-
Lezione Lab. 1 - Soluzione Es. 1 (octet-stream, it, 14 KB, 5/30/11)
-
Lezione Lab. 1 - Soluzione Es. 2 (octet-stream, it, 19 KB, 5/30/11)
-
Lezione Lab. 2 - Lucidi (pdf, it, 1085 KB, 5/30/11)
-
Lezione Lab. 2 - Soluzione Es. 3 (octet-stream, it, 12 KB, 5/30/11)
-
Lezione Lab. 3 - Lucidi I (pdf, it, 1248 KB, 5/30/11)
-
Lezione Lab. 3 - Lucidi II (pdf, it, 2206 KB, 5/30/11)
-
Lezione Lab. 4 - Lucidi (pdf, it, 707 KB, 6/7/11)
-
Lezione Lab. 4 - Materiale per Esercizio (zip, it, 5 KB, 6/6/11)
-
Lezione Lab. 5 - Lucidi (pdf, it, 447 KB, 6/7/11)
-
Lezione Lab. 6 - Lucidi (pdf, it, 668 KB, 6/14/11)
-
Lezione Lab. 6 - Manuale (pdf, it, 1182 KB, 6/14/11)