Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Interazione non visuale (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02804
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 1 mar 2011 al 15 giu 2011.
Obiettivi formativi
L'insegnamento innesta temi specifici di comunicazione interattiva uditiva e tattile all'interno di una trattazione più ampia sul design dell'interazione. Scopo del corso, infatti, è quello di fornire allo studente alcuni strumenti di utilizzo molto generale da contestualizzare successivamente attraverso la soluzione di un problema di design non visuale, elaborata utilizzando anche in maniera autonoma e creativa le tecniche di sviluppo e valutazione apprese durante le lezioni. Il problema verrà assegnato e inizialmente affrontato all'interno del laboratorio del corso, e infine svolto autonomamente. Il superamento dell'esame consiste nella presentazione della soluzione al problema, da compendiare all'occorrenza con quesiti sul contenuto del corso.
Testi consigliati: appunti dalle lezioni e fotocopie di materiale didattico consegnate in classe dal docente.
Programma
- Basic design
- Interazione naturale
- Principi di design dell'interazione
- Fondamenti di psicofisica della percezione tattile e somatosensoriale
- Fondamenti di psicofisica della localizzazione delle sorgenti acustiche
- Principi di programmazione dell'ambiente Puredata
- Sensori, trasduttori, e hardware per l'acquisizione e il display non visuale
- Statistica per esperimenti: z-test, t-test, curve di regressione, ANOVA.
Modalità d'esame
Problema di design non visuale, da concordare col docente.
Materiale e documenti
-
Introduzione a Puredata (pdf, it, 102 KB, 5/10/11)
-
Introduzione a Puredata - Laboratorio (zip, it, 114 KB, 5/10/11)