Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Architetture avanzate (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02910
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 1 mar 2011 al 15 giu 2011.
Obiettivi formativi
Definizione, specifica e analisi di architetture di calcolo avanzate con particolare enfasi alle piattaforme embedded multiprocessore.
Programma
Modulo TEORIA (32 ore):
0. Richiamo architetture CISC vs RISC.
1. Introduzione al parallelismo
2. Architetture parallele:
-) tassonomie
-) shared memory
-) UMA vs. NUMA
-) coerenza cache
-) snooping
3. Parallel programming models:
-) shared memory
-) threads
-) message passing
-) data parallel
-) ibrido
4. Organizzazione e scheduling dei task
-) SPMD
5. Task migration e message passing.
6. Valutazione delle prestazioni dei sistemi digitali:
-) prestazioni di una rete
-) prestazioni di un sistema HW/SW
-) prestazioni di un sistema real-time
-) legge di Amdhal
-) indici e metriche di valutazione delle prestazioni
-) prestazioni di un sistema distribuito.
7. Pipelining:
-) pipeline di MIPS
-) miglioramento delle performance con pipelining
8. Architetture DSP
9. Gerarchie di memoria e performance:
-) tecnologie memorie e basi.
10. Introduzione alla dissipazione di potenza:
-) tecnologie per la riduzione di potenza
-) tecniche di progettazione bassa potenza
Modulo LABORATORIO (24 ore):
Lab.0 Familiarizzazione con simulatori di sistemi distribuiti
Lab.1 Utilizzo di compilatori paralleli per architetture multiprocessore (OpenMP)
Lab.2 Utilizzo di compilatori paralleli per architetture multicomputer (MPI)
Lab.3 Programmazione parallela massiva
Nelle lezioni di laboratorio si utilizzera' una piattaforma reale di sviluppo (MPC8572 su Wind River Simics - http://www.windriver.com/products/simics/ )
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
John L. Hennessy and David A. Patterson | Computer Architecture - A Quantitative Approach (Edizione 4) | Morgan Kaufmann | 2007 |
Modalità d'esame
Test abilitativo al progetto + progetto di laboratorio