Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. I A | 1-ott-2008 | 16-nov-2008 |
Sem. I B | 17-nov-2008 | 18-gen-2009 |
Sem. II A | 23-feb-2009 | 9-apr-2009 |
Sem. II B | 15-apr-2009 | 1-giu-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 19-gen-2009 | 22-feb-2009 |
Sessione estiva - tace dal 7 al 10 luglio | 3-giu-2009 | 31-lug-2009 |
Sessione autunnale | 1-set-2009 | 30-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria invernale A.A. 2007-2008 | 9-mar-2009 | 12-mar-2009 |
Sessione estiva | 7-lug-2009 | 9-lug-2009 |
Sessione autunnale - 1° appello | 20-ott-2009 | 22-ott-2009 |
Sessione autunnale - 2° appello | 15-dic-2009 | 17-dic-2009 |
Sessione straordinaria invernale A.A. 2008-2009 | 16-mar-2010 | 18-mar-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 8-ago-2009 | 16-ago-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Longo Mario

Pernigo Simone
Stochino Emanuele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura per l'infanzia (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00989
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
lezione -
lezione - prof.ssa Blezza
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
La Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, definita in alcuni casi anche “giovanile” o “per ragazzi”, è un settore di ricerca che riguarda i diversi generi letterari rivolti ai bambini, ai ragazzi, ai preadolescenti e agli adolescenti, ivi comprese le opere di divulgazione, quelle teatrali, gli albi e i libri illustrati, i fumetti, ecc.
Come primo obiettivo ci si prefigge di fornire una conoscenza di base della disciplina nel suo assetto epistemologico e, dopo un’essenziale ma necessaria premessa di carattere storico, di far conoscere la migliore produzione contemporanea italiana e straniera. La prospettiva in cui si colloca l’insegnamento è di tipo interdisciplinare, in quanto si propone un incontro tra pedagogia e letteratura, evidenziando come sono le caratteristiche artistico-letterarie del libro di narrativa a renderlo non solo coinvolgente, interessante e piacevole, ma anche più autenticamente educativo - formativo.
Programma
Modulo:
-------
Definizione, ambiti, generi della Letteratura per l’infanzia, con particolare riguardo ai generi fiaba, avventura, fantasy e generi contaminati. La letteratura istruttivo-educativa nell’Ottocento e nel Novecento in Italia. Gli aspetti innovativi e qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche, personaggi e scritture. L’editoria per ragazzi oggi: cambiamenti inattesi, aspetti positivi e problematici. Albi e libri illustrati per le diverse età. La fiaba: caratteristiche ed aspetti della produzione. L’opera e la poetica di Gianni Rodari. Rilettura critica di alcuni “classici” (Pinocchio di Collodi, i romanzi di Astrid Lindgren, ecc.). Aspetti e caratteristiche del fantasy contemporaneo.
Testi d’esame (6 Cfu) per i frequentanti:
1) S. Blezza Picherle (a cura di), Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per l’infanzia, Vita e Pensiero, Milano 2007 (poiché il volume ha una struttura particolare saranno date le indicazioni per lo studio durante le lezioni e alla fine del corso con avviso on line).
2) S. Blezza Picherle, Libri, bambini, ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura, Vita e Pensiero, Milano 2004 (solo i capitoli I, II, III, IX).
3) E. Catarsi ( a cura di), Gianni Rodari e la Letteratura per l’infanzia, Del Cerro, Tirrenia-Pisa 2002 (poiché il testo è fuori catalogo gli studenti potranno trovare più copie del volume nella Biblioteca del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Palazzo Zorzi, I piano).
4) Breve dispensa con raccolta antologica di articoli, reperibile alla fine delle lezioni presso La Biblioteca del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia e on line (vedi avvisi docente).
5) Lettura critica di un’opera di narrativa per ragazzi e stesura di una breve relazione scritta da presentare al momento della prova scritta. L’elenco dei libri tra cui scegliere ed i criteri di analisi da adottare saranno indicati sia durante il corso delle lezioni sia tramite avviso pubblicato on line alla fine delle lezioni (Facoltà> avvisi > studenti, oppure Facoltà> persone> docenti> professore aggregato > Silvia Blezza Picherle> avvisi) e affisso in bacheca. Esempi di relazioni scritte possono essere visionati nello studio della docente durante le ore di ricevimento
Testi per l’esame (6 Cfu) per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno portare, oltre ai 5 punti sopra indicati, i capitoli 5 e 6 di S. Blezza Picherle, Libri, bambini, ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura, Vita e Pensiero, Milano 2004
** Sono considerati frequentanti coloro che frequentano almeno il 75% delle lezioni.
Modalità d'esame
Modulo:
-------
Lezioni frontali, lettura a voce alta di brani, proiezione di immagini e illustrazioni, discussioni anche su argomenti di interesse degli studenti. Durante le lezioni non verranno riassunti integralmente i testi d’esame, bensì ci si soffermerà soltanto sugli argomenti ed i concetti più significativi in essi trattati. Nel corso delle lezioni la docente presenterà anche tematiche, autori, libri, immagini e problemi relativi alla letteratura per l’infanzia che non saranno oggetto di prova d’esame, ma la cui conoscenza consente di acquisire una specifica competenza operativa e la conseguente capacità di analizzare, valutare e scegliere i libri in funzione delle diverse età e della qualità. Si consiglia quindi la frequenza (perlomeno parziale) delle lezioni, onde acquisire una buona conoscenza teorico-prassica.
Durante lo svolgimento del corso la docente comunicherà, anche tramite avviso on line, eventuali proposte ed iniziative ad integrazione del corso (ad esempio, seminari, conferenze, ecc.), specificando anche se queste daranno diritto all’acquisizione di crediti liberi.
Modalità di valutazione:
Prova scritta della durata di due ore strutturata sotto forma di domande aperte relative ai testi d’esame. Inoltre una breve relazione scritta di presentazione di un’opera di narrativa per ragazzi, il cui elenco verrà indicato durante le lezioni ed inserito on line a conclusione del corso. La relazione va portata il giorno dell’esame. Sono previsti in alcuni casi speciali anche esami orali. I suggerimenti per la preparazione dell’esame e la stesura della tesina verranno dati, oltre che durante le lezioni, anche tramite avviso pubblicato on line (Facoltà> avvisi > studenti, oppure Facoltà> persone> docenti> professore aggregato> Blezza Picherle> avvisi) e affisso in bacheca tra l’inizio e la metà del Corso.
Note:
Il programma è valido solo per l’anno accademico 2010– 2011, cioè a partire dalla sessione d’esame di gennaio-febbraio 2011 fino alla sessione d’esame di gennaio-febbraio 2012.
Si consiglia la frequenza, anche parziale, delle lezioni, le quali permettono di preparare uno studio più approfondito e di acquisire abilità e competenze necessarie per lo svolgimento della professione. Durante le lezioni, infatti, vengono trattati argomenti e discussi criteri di analisi e valutazione che non si trovano nei testi d’esame.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione Istruttoria composta dal relatore del laureando ed un altro docente. La discussione può essere effettuata in presenza oppure a distanza, in base alle disposizioni del Dipartimento e alle esigenze legate all’emergenza Covid-19.
Superata la discussione dell’elaborato con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico.
Il giorno, l'ora e le modalità di proclamazione sono resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni.
La Commissione di proclamazione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita all’unanimità la menzione della “lode”.
Di norma la Commissione istruttoria può proporre di attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
- 2 punti per la partecipazione programma Erasmus;
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto;
- 1 punto per l’acquisizione di 40 CFU entro il primo anno di studi.
La commissione proclamatrice, visto il punteggio di base, visti i punteggi aggiuntivi, visto il punteggio attribuito dalla commissione istruttoria alla presentazione, vista la eventuale proposta di lode della commissione istruttoria attribuisce la lode se si verificano entrambe le condizioni seguenti: 1) La somma dei punteggi aggiuntivi, punteggio di base, e valutazione per la discussione risulta maggiore o uguale a 110 ; 2) La commissione istruttoria ha proposto la lode
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
530 KB, 08/09/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Argomenti vari |
Analisi dei personal network di sostegno | Argomenti vari |
comunicazioni relative alla tesi | Argomenti vari |
Il teatro come contesto educativo | Argomenti vari |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Argomenti vari |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Argomenti vari |
L'educatore ed i progetti europei | Argomenti vari |
L'impegno associativo in ambito educativo | Argomenti vari |
Politiche sociali e contesti educativi | Argomenti vari |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Argomenti vari |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Argomenti vari |
Scuola e capitale sociale | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per gli studenti
E' attivo un servizio di tutorato da parte di studenti della laurea magistrale in Scienze pedagogiche; per l'A.A. 2022-2023, fino al 30 novembre 2023 l'attività sarà svolta dai seguenti studenti:
Veronica Cugola - disponibile il giovedì
Arianna Saggese - disponibile il mercoledì
Pagina INSTAGRAM tutor.educazioneunivr
Per chiedere appuntamento o consulenza, mandare una email (dalla propria e-mail istituzionale) a questo indirizzo: Tutor.Educazione.univr@gmail.com
Si precisa che nell'email dovranno essere inseriti:
- Nome e cognome
- matricola
- Corso di studi, indirizzo e anno di corso
- problematica/richiesta per cui si contattano le tutor.
Infine, si ricorda chetutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze dell'educazione:
- prof.ssa Rosanna Cima (Referente del CdS)
- prof. Luigi Tronca
- prof.ssa Federica De Cordova.
Guide operative per lo studente
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
Per altre informazioni in merito alle procedure per svolgere il tirocinio, è possibile contattare l'Ufficio Stage e Tirocini.Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
302 KB, 16/07/21 |