Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02390

Coordinatore

Lorenzo Carpane'

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 2A dal 21 feb 2011 al 10 apr 2011.

Obiettivi formativi

Il corso di propone di fornire agli studenti:
conoscenze di base dello sviluppo storico della letteratura italiana contemporanea;
conoscenza degli strumenti di base dell’interpretazione (critica psicanalitica, sociologica e stilistica)
conoscenza delle opere di alcuni dei classici italiani
capacità di decodifica del testo letterario
capacità di interpretazione del testo letterario

IMPORTANTE: gli studenti degli a.a. precedenti, che hanno in piano di studi l'esame di Letteratura italiana 4 CFU, controllino gli avvisi del docente con le indicazioni sul programma da presentare.

Programma

Il corso si articolerà attorno al tema: Per una coscienza del moderno: la «Trilogia» di Calvino.
Saranno affrontate le seguenti questioni:
Storia letteraria e storia culturale: periodizzazioni, questioni, temi, testi
Testo e contesto
Valore formativo della letteratura e della critica letteraria.
Elementi di comparatistica

Contenuti
Lettura completa dei seguenti romanzi di Calvino

Il Barone rampante (attenzione: leggere l’edizione completa non quella ridotta per le scuole medie)
Il cavaliere inesistente
Il Visconte dimezzato

Altri testi saranno indicati durante il corso


Bibliografia
Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana, Bari, Laterza, 2007 (durante il corso verranno indicate le parti oggetto di studio)
Italo Calvino, Lezioni americane (una qualsiasi edizione)
Lorenzo Carpanè, Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore. Calvino e l’umorismo ‘librario’ nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante (dispensa)

Appunti dalle lezioni


Altri testi saranno indicati durante il corso

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta a domande aperte, senza differenziazione tra frequentanti o meno

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti

  • File pdf   dispensa   (pdf, it, 158 KB, 3/7/11)