Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia dell'educazione e della pedagogia
IP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP6 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
IP3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
IP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
IP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicobiologia, culture e difficoltà di apprendimento (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
CULTURE, DISABILITà E DIFFICOLTà DELL'APPRENDIMENTO
Crediti
4
Periodo
Sem. 2B
Docenti
Emanuele Stochino
Obiettivi formativi
Modulo: NEUROSCIENZE E CULTURE
-------
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento umano, l'apprendimento e l'agire educativo. In particolare, verrà affrontata la tematica dell’interazione biologia-cultura. Inoltre, verranno indicati agli studenti le modalità di ricerca e di approfondimento di tematiche specifiche proprie della disciplina.
Modulo: CULTURE, DISABILIT� E DIFFICOLT� DELL'APPRENDIMENTO
-------
Il corso si propone di presentare allo studente gli elementi, di base, delle più importanti teorie psicologiche relative allo sviluppo e all'apprendimento nell‘individuo. Una particolare attenzione verrà posta a due tematiche: a) l’influenza della specificazione genica e dell’esperienza nell’acquisizione di una nuova capacità b) le relazioni che si instaurano tra gruppi di culture diversi che condividono lo stesso territorio e le relative ricadute sull’apprendimento di nuove conoscenze/competenze sociali.
Programma
Modulo: NEUROSCIENZE E CULTURE
-------
a) Introduzione alla psicobiologia
b) Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
c) Basi biologiche della percezione: il sistema visivo
d) La plasticità cerebrale
e) Le funzioni corticali superiori: attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive
f) Il corpo e l’azione
h) Emozioni e controllo del comportamento
Testi per l’esame:
Purves e al Neuroscienze cognitive, Zanichelli 2009 (capitoli 1, 4, 5, 8, 9, 13, 14, 15, 16,17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 26, 27, 28, Appendice)
Il candidato sarà invitato a commentare la lettura di uno tra questi testi:
– Cozolino L. Il cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane, Il Mulino, 2006
– Gazzaniga M. Human. Ciò che ci rende unici, R. Cortina Ed., 2009
– Dehaene S., I neuroni della lettura, R. Cortina Ed, 2009
Modulo: CULTURE, DISABILIT� E DIFFICOLT� DELL'APPRENDIMENTO
-------
a. Cenni degli effetti della specificazione genica e dell’esperienza sull’apprendimento.
b. Cenni delle principali teorie psicologiche inerenti all’apprendimento.
c. L’apprendimento prenatale.
d. L’apprendimento per imitazione.
e. L’apprendimento sociale.
f. L’ingroup e l’outgroup
g. Pregiudizio e apprendimento.
h. Intercultura e apprendimento.
Testi per l’esame:
Mazzara B., Appartenenza e pregiudizio, Carocci Ed., 2002 (capitoli 1 (fino a 1.4.2), 2, 3).
Castelli S., La mediazione, Raffaello Cortina Ed., 1996
solo il capitolo 3
Liverata Sempio O. (a cura di),Vygotskij, Piaget, Bruner , Raffaello Cortina Ed., 1998 (capitoli 1, 2, 3 (fino a pag. 98), 5, 6, 8 (studiare da pag. 254 fino alla fine del capitolo), 9.
Mantovani G., L’elefante invisibile, Giunti, 2005
Modalità d'esame
Modulo: NEUROSCIENZE E CULTURE
-------
Compito scritto unico e concordato per le due parti del corso integrato.
Modulo: CULTURE, DISABILIT� E DIFFICOLT� DELL'APPRENDIMENTO
-------
compito scritto unico e concordato per le due parti del corso integrato