Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000568

Docente

Rita Severi

Coordinatore

Rita Severi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Durante il corso verranno analizzate le opere di scrittori inglesi e americani che hanno visitato l’Italia, durante e dopo il Risorgimento. Inizieremo con la seconda generazione dei grandi poeti romantici inglesi Byron, Shelley e Keats, che vissero gran parte delle loro giovani vite e produssero alcuni dei loro maggiori capolavori in Italia, senza più far ritorno in patria. Esamineremo il ruolo dirompente che questi tre poeti ebbero in Europa, ma anche come la loro fama e la loro visione dell’Italia raggiunsero l’America ed ebbero un influsso duraturo sugli scrittori al di là dell’Atlantico. Leggendo alcuni passi scelti del poeta e traduttore Henry Wadsworth Longfellow e del romanziere, giornalista, console Americano a Venezia, durante la presidenza di Abraham Lincoln, William Dean Howells, noteremo quanto i paesaggi italiani e gli scrittori italiani (soprattutto Dante ) influenzarono la loro prospettiva letteraria. Infine, considerando l’ampia cornice storica che include la Belle Epoque, esamineremo lo sviluppo delle relazioni Anglo/Italiane fino alla loro definizione da parte di scrittori come Vernon Lee e Henry James.

Programma

Poeti Romantici in Italia:
*G. Byron, Parisina (1816), bilingual ed., Rimini, Raffaelli, 2007;
references to Childe Harold’s Pilgrimage, Book IV (1818)
P. B. Shelley, Julian and Maddalo(1818)
* Lines Written in the Bay of Lerici (1822)
*J. Keats, After Reading Dante’s Episode of Paolo &Francesca, A Dream; *Letters: Sept. 21, 1819; Nov. 30, 1820 From Rome.

Durante il Risorgimento:
*Ch. Dickens, Pictures from Italy (1846) Verona and Mantua
*R. Browning; Two in the Campagna (1855); *My Last Duchess (1842), *A Toccata of Galuppi’s (1855)
E. B. Browning; Casa Guidi Windows (1851)

Gli Americani e la visione fantastica, poetica, politica dell’ Italia:
*N Hawthorne, The Marble Faun (1860) (a chapter)
*H. Wadsworth Longfellow, trans. The Divine Comedy (1865-67) (and the Dante Circle: Lowell and Norton)
*W. Dean Howells, Italian Journeys (1867) (selection)

L’Immaginazione Estetica:
*O. Wilde, At Verona (1881)
*M. Hewlett, Madonna of the Peach Tree (1899) and
V. Lee, Genius Loci. Notes on Places (1899), bilingual ed., Bologna, Patron, 2007.
*E. Wharton, Italian Backgrounds (1905), (a chapter)
*H. James, Italian Hours (1909) (a chapter)

Gli studenti dovranno studiare tutte le opere elencate e dimostrare di saperle contestualizzare. Fatta eccezione per Byron, Parisina, Rimini, Raffaelli, 2007 e M. Hewlett, Madonna of the Peach Tree/ Madonna del Pesco (and Vernon Lee in Verona), Bologna, Patron 2007(reperibili in libreria, per es. QUI- EDIT), tutti gli altri testi sono scaricabili dal WEB (VICTORIAN WEB).
Chi avesse difficoltà a reperire il materiale potrà ritirare la dispensa del corso direttamente dalla docente durante il ricevimento (mercoledì:11-13).


* Lettura, analisi e discussione dei testi in classe.

Modalità d'esame

L’esame è scritto e orale. Durante le lezioni si terranno 2 prove in itinere che gli studenti dovranno superare per accedere alla prova orale. All’orale, chi lo desidera, potrà approfondire un argomento concordato precedentemente con la docente o presentare un progetto con power point.
La frequenza è indispensabile.
Per coloro che proprio non potessero frequentare, le prove scritte si terranno prima dell’orale di ogni appello.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI