Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000570

Coordinatore

Italo Sciuto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2010 al 16 gen 2011.

Obiettivi formativi

Come parte della filosofia morale, l’etica PUBBLICA riflette sul comportamento morale dei singoli all’interno della situazione storico-sociale in cui tale comportamento si manifesta, per cercare di creare uno spazio pubblico in cui si possano fondare scelte condivise da parte di individui che hanno concezioni morali private diverse.

Programma

Amicizia e Riconoscimento.
Sullo sfondo dei principali temi posti dall’etica sociale, il corso intende riflettere sulla figura del riconoscimento, intorno alla quale oggi si dibatte vivacemente. In particolare, cercherà di mettere in rilievo gli aspetti critici e contraddittori di questa figura, specialmente in relazione ai concetti di giustizia, identità e cittadinanza. Per meglio evidenziare il significato attuale di questi aspetti, si tenterà un confronto con la prospettiva di un celebre e fondamentale classico antico, in cui si elabora il tema dell’amicizia.

Testi per l’esame:
C.A. Viano, Etica pubblica, Laterza;
G. Zagrebelsky, Imparare democrazia, Einaudi;
U. Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli.

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI