Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Sport and exercise psychology (2010/2011)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
PSICOLOGIA DEI GRUPPI
La finalità generale del corso è quella di fornire un quadro articolato e completo delle principali aree di ricerca e di intervento della psicologia dei gruppi nei contesti sportivi e di pratica motoria. Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di approfondire i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei gruppi e team sportivi (sport) e dei gruppi sociali attivi (esercizio fisico) e di presentarne le principali ricadute applicative per gli operatori delle scienze motorie. Vengono discussi gli aspetti principali delle dinamiche interne ai gruppi sociali in ambito sportivo e motorio. Ogni argomento viene affrontato alla luce della ricerca nazionale e internazionale più recente e con il sostegno di esempi concreti tratti dallo sport (con particolare attenzione agli sport di squadra) e dalle attività fisiche e motorie praticate in gruppo.
PROCESSI PSICOLOGICI
La Psicologia dello sport è una disciplina in rapida evoluzione nel nostro paese, in cui nacque ma da cui per anni è stata trascurata, per essere ripresa con notevole interesse in tempi recenti.
Il corso vuole fornire una panoramica sui principali processi psicologici coinvolti nell'attività sportiva visti all'interno del contesto più ampio delle Scienze Cognitive.
Allo studente verranno proposti percorsi di studio al fine di acquisire conoscenze di base sulle principali tematiche della motivazione all'esercizio fisico sia nell'accezione di benessere e di good practices che in quella di pratica sportiva di livello, delle emozioni, dell'ansia e dell'attivazione, degli aspetti personologici, degli stili attentivi e dei processi di autoregolazione, sottolineando la rilevanza della preparazione mentale e l'intervento costante e determinante del sistema cognitivo nella prestazione.
Program
PSICOLOGIA DEI GRUPPI
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte introduttiva si discutono gli elementi di base del corso, presentando la definizione di gruppo nell’ottica della psicologia sociale. Si presentano le principali classificazioni dei gruppi per numerosità (es. gruppi piccoli e grandi), per volontarietà (es. gruppi informali e formali), per primarietà (es. gruppi primari e secondari) e si chiariscono le differenze fra un ‘gruppo’ e un ‘team’. Si discute il tema dell’appartenenza ai gruppi e delle ricadute sull’identità personale e sociale. Si analizza il processo di socializzazione fra individuo e gruppo (es. entrata in un gruppo, sviluppo del gruppo, etc.).
Nella seconda parte avanzata del corso sono approfondite alcune aree tematiche della psicologia dei gruppi in ambito sportivo e motorio: (1) Teorie sullo sviluppo dei gruppi e analisi della struttura di un gruppo: gerarchia, status e differenziazione dei ruoli: ruoli formali e informali nei gruppi sociali e sportivi; chiarezza e ambiguità, accettazione e conflitto di ruolo; regole, norme e produttività di gruppo; clima di gruppo efficace (effective team climate); massimizzazione della prestazione individuale nei gruppi sportivi; effetti delle abilità sportive e motorie dei singoli sulla performance di gruppo. (2) Motivazione alla pratica sportiva e motoria in gruppo: analisi dei principali approcci teorici alla motivazione nello sport: teoria socio-cognitiva della self-efficacy (Bandura, 1977), teoria dell’attribuzione di causalità (Attribution Theory) (Weiner, 1986), teoria della motivazione intrinseca e estrinseca (Self Determination Theory) (Ryan e Deci, 2000), teoria dell’orientamento motivazionale (Achievement Goal Theory) (Nicholls, 1984); ricadute applicative: linee-guida per rinforzare la motivazione all’esercizio fisico e allo sport praticati in gruppo. (3) Competizione e cooperazione nei gruppi: effetti della competizione e della cooperazione sulla prestazione motoria e sportiva; rinforzare la cooperazione nei gruppi; la filosofia dei ‘giochi cooperativi’: l’esempio degli Special Olympics; aspetti psicosociali della pratica motoria e dell’esercizio fisico in gruppo: le ragioni per praticare esercizio fisico in gruppo (es. i gruppi di cammino), come rinforzare la motivazione e la pratica motoria attraverso il gruppo; la prestazione nei gruppi sportivi: aspetti cognitivi e aspetti emozionali; lo sviluppo delle abilità mentali degli atleti che praticano sport di squadra; ricadute dell’attivazione sulla performance, sugli stati emozionali e sulle abilità cognitive degli atleti che praticano sport di squadra; l’esperienza del flow negli sport di squadra. (4) Coesione di gruppo: definizione e modelli concettuali; misurare la coesione nei gruppi; ricadute della coesione sulla prestazione sportiva e la pratica motoria; fattori correlati alla coesione: soddisfazione, conformità, supporto sociale, stabilità, capacità di raggiungere obiettivi; strategie e linee-guida per aumentare la coesione di gruppo nei contesti sportivi e motori. (5) Leadership nei contesti sportivi: approcci teorici e analisi delle ricadute sugli stili di coaching; valutare la leadership nello sport (es. Leadership Scale for Sport, LSS); antecedenti e conseguenze della leadership; stili di leadership e leader efficace nello sport e nei contesti motori. (6) Processo di comunicazione nei gruppi sociali e sportivi: comunicare in modo efficace; feedback, rinforzo e ricadute motivazionali nella pratica sportiva e motoria di gruppo; valutare le proprie capacità di comunicazione; migliorare la comunicazione: linee-guida per una comunicazione efficace; ascoltare in modo efficace: ascolto attivo, ascolto supportivo, ascolto consapevole; saper comunicare critiche in modo costruttivo; riconoscere gli insuccessi nella comunicazione; ricadute della comunicazione sulla relazione fra allenatore/preparatore e atleti e nella pratica motoria in gruppo.
PROCESSI PSICOLOGICI
Principali argomenti trattati a lezione:
I processi motivazionali nello sport
Emozioni e sport, ansia, attivazione e processi di autoregolazione
La personalità nello sport, l'autoefficacia
Attenzione e stili attentivi
Esercizio fisico e benessere psicologico
Esercizio fisico e invecchiamento
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Cei | Psicologia dello sport | Il Mulino | 1998 | 978-88-15-06709-8 | (capp. 1, 2, 3, 4) |
Donatella Spinelli (a cura di) | Psicologia dello Sport e del Movimento Umano | Zanichelli | 2002 | 88-08-07985-6 | (capp. 3, 4, 5, 8, 9) |
Examination Methods
L’esame di "Psicologia dei gruppi" sarà articolato su una prova scritta (domande a scelta multipla e/o domande aperte).
La prova di esame di "Psicologia dei gruppi" è integrata con gli esami, svolti sempre in forma scritta, di "Processi psicologici" (prof.ssa Alessandra Galmonte) e di "Psicologia dello sport" (prof. Pietro Stefano Trabucchi) che sono parte del Corso integrato di Psicologia applicata alle scienze motorie.
La prova di esame integrata (unica) è relativamente 'flessibile': non obbliga a sostenere tutti i 3 moduli di esame insieme, ma consente di farlo agli studenti che lo desiderino.
IMPORTANTE: E’ obbligatorio sostenere i 3 moduli di esame nell'ambito della stessa sessione d’esame e dei due appelli previsti: se non ci si riesce, si deve ripetere nella sessione di esame successiva anche l'eventuale modulo già superato.