Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia e statistica (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02421
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Nel modulo Farmacologia lo studente apprenderà le basi della farmacologia in modo che possano fare
propri concetti di base importanti per la comprensione dei rischi e dei benefici associati all'uso dei farmaci e
fondamentali per la tutela della salute del cittadino. Il modulo analizza i meccanismi d'azione, la
generazione degli effetti, la farmacocinetica e le reazioni avverse dei farmaci con particolare riferimento ad
alcune delle classi più frequentemente utilizzate in ambiente motorio e sportivo. Infine lo studente potrà
formarsi le basi culturali per una corretta applicazione nel contesto motorio dei principi su cui si basano gli
studi clinici controllati.
Programma
MODULO DI FARMACOLOGIA
MERCATO FARMACEUTICO
L’ITER DELL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DEI FARMACI. COME STABILIRE L’EFFICACIA
FARMACOCINETICA: DEFINIZIONE E VISIONE COMPLESSIVA DEI PROCESSI DELLA CINETICA. IL PROCESSO DI
ASSORBIMENTO E LE
VIE DI SOMMINISTRAZIONE CON VANTAGGI E SVANTAGGI. IL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE, IL LEGAME CON
LE PROTEINE
PLASMATICHE, LE BARRIERE EMATO-ENCEFALICA E PLACENTARE
FARMACOCINETICA: METABOLISMO DEI FARMACI IL SISTEMA DEL CITOCROMO P-450, FASI I E II DEL
METABOLISMO. FATTORI
CHE POSSONO MODIFICARE IL METABOLISMO. ELIMINAZIONE DEI FARMACI: IL RENE E LE ALTRE VIE DI
ELIMINAZIONE, FATTORI
CHE MODIFICANO IL PROCESSO DI ELIMINAZIONE
Corso Integrato
Farmacologia e statistica
III anno metodologico
Docenti
Prof. Federico Schena
Prof. Fumagalli Guido
Corsi di Insegnamento
STUDIO DEI LIVELLI EMATICI DEI FARMACI. PRINCIPALI PARAMETRI DI FARMACOCINETICA. DEFINIZIONE DI
DOSE, DOSAGGIO,
DURATA TERAPIA. FATTORI CHE MODIFICANO LA CINETICA.
LE REGOLE DEI TRIAL CLINICI RANDOMIZZATI
ALTRE TIPOLOGIE DI STUDIO: STUDI DI COORTE, CASO-CONTROLLO, META-ANALISI. REVIEW SISTEMATICHE,
I COMITATI ETICI
FARMACODINAMICA: DEFINIZIONE DI RECETTORE, ESEMPLIFICAZIONI DI MECCANISMI D’AZIONE.
AGONISTI, ANTAGONISTI.
FARMACODINAMICA: DEFINIZIONE DI RECETTORE, ESEMPLIFICAZIONI DI MECCANISMI D’AZIONE.
AGONISTI, ANTAGONISTI.
FARMACODINAMICA: POTENZA FARMACOLOGICA, EFFICACIA FARMACOLOGICA, EFFICACIA CLINICA
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI
LE INTERAZIONI TRA I FARMACI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI: LE CATEGORIE TERAPEUTICHE
PROCESSO INFIAMMATORIO BASI PER LA MODULAZIONE FARMACOLOGICA
FANS E PARACETAMOLO
CORTICOSTEROIDI
ANALGESICI OPPIOIDI
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: FISIOLOGIA
I PRINCIPALI FARMACI CHE AGISCONO SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
IL CODICE WADA, L’ESENZIONE TERAPEUTICA, I CONTROLLI ANTIDOPING
STEROIDI ANDROGENI ANABOLIZZANTI
STEROIDI ANDROGENI ANABOLIZZANTI
INSULINA E ORMONE DELLA CRESCITA, ALTRI ORMONI
ERITROPOIETINA
DOPING EMATICO
DIURETICI
FISIOLOGIA MUSCOLARE E DOPING GENETICO
TOSSICODIPENDENZA: TOLLERANZA, SOSTANZE D’ABUSO: MARIJUANA, COCAINA
AMFETAMINE E ALTRI STIMOLANTI
BENZODIAZEPINE
INTEGRATORI ALIMENTARI ADATTATI AD UN INTENSO SFORZO MUSCOLARE PER SPORTIVI I
INTEGRATORI ALIMENTARI ADATTATI AD UN INTENSO SFORZO MUSCOLARE PER SPORTIVI II
Modalità d'esame
Scritto e orale