Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000726

Coordinatore

Fabiola Lonardi

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

II semestre dal 28 feb 2011 al 3 giu 2011.

Obiettivi formativi

Acquisizione delle competenze didattiche e metodologiche avanzate delle principali attività analizzate di fitness. Gli studenti sapranno effettuare la programmazione delle attività approfondite, in base al gruppo ed al singolo e conosceranno i principi e le tecniche più avanzate per una corretta progressione pedagogica. Saranno in grado di gestire le attività in base alle individualità e agli obiettivi di ciascun utente e sapranno progettarle per differenti target di utenti.

Programma

Principali tipologie delle attività di fitness ( individuali e di gruppo). ruolo nella promozione della salute dell’allenamento alla resistenza, alla forza( prescrizioni ACSM); effetti acuti e cronici delle attività prese in considerazione. Ripasso sulla terminologie del movimento e sull’azione dei principali distretti muscolare.
La professionalità dell’istruttore: tecniche di comunicazione specifiche.
Scopi, potenzialità e limiti dell’allenamento di gruppo con la musica.
Principi, metodi e didattica dell’allenamento con la musica.
Tecnica e didattica avanzate delle diverse attività studiate.
Progressione pedagogica delle attività in base al livello del gruppo.
Strategie didattiche per adattare l’attività al singolo.
Scopi dell’allenamento della forza nell’ambito del fitness.
Principi e metodi delle tecniche di potenziamento muscolare con e senza sovraccarichi.
Terminologie del movimento e conoscenza dell’azione biomeccanica dei principali distretti muscolari.
Chinesiologia dei principali distretti muscolari e tecniche di condizionamento con l’utilizzo di attrezzi del fitness group e a carico naturale.
Tecniche didattiche base ed avanzate per lo sviluppo della forza nelle lezioni di condizionamento muscolare.
Scopi e potenzialità dell’allenamento della resistenza nell’ambito del fitness.
Tecniche didattiche avanzate per lo sviluppo della resistenza nelle lezioni di fitness group.
Scopi e potenzialità dell’allenamento della mobilità articolare e della stabilizzazione posturale nell’ambito del fitness.
Principi e metodi delle tecniche di allungamento muscolare e di stabilizzazione posturale.
Tecniche di esecuzione delle principali esercitazioni di allungamento muscolare e di stabilizzazione posturale.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in due parti:
una parte scritta con questionario contenente domande a risposte multiple ed aperte, -
una parte pratica degli argomenti trattati ( al momento dello scritto devono essere consegnate alla docente copie scritte delle descrittive coreografiche con verticalizzazione del prodotto coreografico, di step e di aerobica. Le coreografie devono essere simmetriche, di tre blocchi almeno di 32t, per ciascuna. Esecuzione pratica della metodologia didattica di una delle due coreografie preparate, scelta dalla docente al momento dell’esame.
A discrezione del docente potrà essere effettuata un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti