Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00082

Docente

Lapo Mola

Coordinatore

Lapo Mola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

Secondo semestre dal 27 feb 2012 al 25 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi di base e gli istituti fondamentali utili a comprendere i diversi assetti e modalità di funzionamento dell’organizzazione. A tal fine vengono forniti gli strumenti concettuali e operativi perleggere e progettare le strutture organizzative.
Si propone inoltre di sviluppare capacità di lettura dei fenomeni propri della cultura organizzativa d'impresa.
Le lezioni teoriche saranno integrate dall’analisi di casi aziendali reperiti in letteratura e da testimonianze dirette di esperti di organizzazione aziendale che operano in azienda. La didattica prevede pertanto frequenti discussioni di casi di studio focalizzati sulla definizione e risoluzione delle diverse configurazioni organizzative che possono essere adottate nei diversi contesti culturali e ambientali.

Programma

- Le teorie organizzative: fondamenti.
- Come nasce il problema organizzativo: la divisione del lavoro, strategie e struttura, l’ambiente, gli attori, le relazioni, la progettazione organizzativa.
- Gli attori organizzativi: soggetti e attori, la motivazione, il gruppo, i soggetti e il potere.
- L’organizzazione e i suoi ambienti: i confini dell’organizzazione, le dimensioni dell’ambiente, l’ambiente economico e i mercati, l’ambiente e la tecnologia, le istituzioni.
- Le relazioni organizzative: il mercato e gli scambi, la gerarchia e le transazioni organizzative, la cultura organizzativa, le forme ibride.
- Le forme organizzative unitarie e divisionali: la forma semplice, la forma gerarchico-funzionale, le forme divisionali.
- Le adhocrazie e forme organizzative ibride: forme adhocratiche e struttura a matrice, organizzare per processi, outsourcing, forme a rete.
- Organizzare il lavoro delle persone.

Ulteriori informazioni, avvisi e materiali didattici saranno pubblicati su sito del corso durante lo svolgimento delle lezioni.

LIBRI DI TESTO
- Costa G., Gubitta P. Organizzazione Aziendale: Mercati, gerarchie e convenzioni. McGraw-Hill, Milano, Seconda Edizione.
- Morgan G. "IMAGES, Le metafore dell'organizzazione". Franco Angeli Milano 2002 (Cap. 1,2,3,4)



MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Lezioni frontali.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova sritta a domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI