Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00439

Coordinatore

Paolo Pertile

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE

Periodo

Primo semestre dal 26 set 2011 al 22 dic 2011.

Obiettivi formativi

Il corso affronta i problemi metodologici relativi alla valutazione dei progetti per i quali i mercati non forniscono tutte le informazioni rilevanti. Particolare attenzione è posta ai progetti pubblici e agli aspetti applicativi.
Nella trattazione dei diversi argomenti la presentazione degli argomenti teorici sarà affiancata dalla discussione dei possibili approcci alla soluzione dei problemi più comuni nelle applicazioni. Saranno esaminate alcune concrete applicazioni delle metodologie in campo dei trasporti, della sanità, dell’ambiente, anche attraverso esercitazioni, al fine di mettere in grado lo studente di applicare le nozioni acquisite.

Programma

- Ciclo del progetto e valutazione
- Il contesto istituzionale per l’analisi costi benefici in Italia e in Europa
- La valutazione dei progetti: analisi finanziaria e analisi economica
- I diversi approcci alla valutazione: indicatori di programma, Acb utilitarista e sociale.
- La valutazione dei costi e dei benefici nei casi di “fallimento del mercato”
- La valutazione dei costi e dei benefici in assenza di mercato
- La determinazione del tasso di sconto sociale
- Le linee-guida comunitarie per la valutazione dei progetti candidati al cofinanziamento dei “fondi strutturali”
- Il problema della monetizzazione di effetti non monetari: minimizzazione dei costi, analisi costo-efficacia, costo-utilità, analisi multi criterio (cenni);
- Analisi dell’incertezza e del rischio

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
NUTI F. La valutazione economica delle decisioni pubbliche. Dall'analisi costi-benefici alle valutazioni contingenti Giappichelli 2001 8834803213 Con esclusione dei seguenti paragrafi: 14 e succ. del cap. 8; 9 e succ. del cap. 9; 11 e succ. del cap. 10.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta (quesiti teorici e pratici) ed in una prova orale (in caso di esito positivo della prova scritta).
Si precisa che i materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma e-learning costituiscono parte integrante del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI