Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto processuale penale (progredito) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01963
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto processuale penale (progredito) del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2011 al 16 dic 2011.
Obiettivi formativi
Oggetto del Corso è il tema del rapporto tra tutela delle esigenze del processo penale e
salvaguardia dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione e dalle Carte internazionali.
Punto di emersione di tale conflittualità è costituito, in particolare, dal settore delle misure
cautelari ove si riscontrano scelte legislative ritagliate sulla specificità della situazione in cui versa l’imputato.
Il Corso si propone sia di offrire una compiuta conoscenza della regolamentazione delle cautele processuali riservata ai casi di imputato adulto portatore di patologie, di donne in stato di gravidanza o di madri e padri di prole di età inferiore ad anni tre (art. 32 Cost.), di imputato minorenne (art. 31 Cost.) nonché di persona giuridica cui si addebita una responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato (art. 41 Cost.) sia di guidare alla individuazione del tipo di bilanciamento operato dal legislatore tra le diverse esigenze in gioco.
Particolare attenzione sarà riservata all’analisi degli orientamenti seguiti al riguardo dalla giurisprudenza al fine di valutare - attraverso l’esame di pronunce dei giudici di merito e di legittimità - l’incidenza in concreto delle soluzioni legislative.
Programma
Modulo I (18 ore)(Prof. A. Presutti)
La disciplina della libertà personale nel processo minorile (artt. 16-24 d.P.R. n. 448/1988) – Le misure precautelari: l’arresto in flagranza, il fermo e l’accompagnamento a seguito di flagranza – Il sistema delle misure cautelari: tipologie e condizioni di applicabilità – I criteri di scelta e la dinamica cautelare – La tutela del minorenne nell’esecuzione delle misure e gli interventi dei servizi minorili.
Il regime cautelare nel processo agli enti (artt. 45- 54 d. legisl. n. 331/2001) – Misure interdittive e misure reali – Le procedure cautelari – Modelli organizzativi e meccanismi premiali- Il sistema dei controlli.
Modulo II (18 ore)(Prof. P. Renon)
Il diritto alla salute del detenuto nel sistema delle fonti normative – La rilevanza dello stato di salute nel sistema cautelare personale – La condizione di soggetto affetto da Aids conclamata o grave deficienza immunitaria ovvero di soggetto tossicodipendente, e criteri di applicazione della custodia cautelare in carcere – Diritto alla salute e misure cautelari diverse dalla custodia cautelare in carcere: la custodia cautelare in luogo di cura.
La rilevanza nel sistema delle misure cautelari personali dello stato della donna in gravidanza ovvero madre di prole di età inferiore ad anni tre – La estensione delle medesime previsioni alla figura del padre.
Le implicazioni procedimentali: i mezzi di controllo e garanzia previsti nel corso del procedimento di cognizione – La procedura volta alla revoca o alla sostituzione della misura cautelare in atto.
Modalità d'esame
Colloquio orale
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 34 KB, 9/20/11)