Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00905

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di mostrare l’interazione dei generi letterari e delle strutture narrative, assumendo come modello le storie di Giulietta e Romeo.

Programma

Il tema degli amanti infelici scorre lungo secoli e trapassa generi: dalla novella, alla commedia, al romanzo, alla tragedia, fino al cinema. In questi casi la costruzione del plot si trasforma, adattandosi di volta in volta alla nuova forma.

Parte istituzionale
Letteratura comparata, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, La Scuola Editrice, 2010, cap. III, pp. 60-83.

Testi
Ovidio, Piramo e Tisbe
Museo, Ero e Leandro
Masuccio Salernitano, Mariotto e Ganozza
Matteo Bandello, Giulietta e Romeo
Luigi Da Porto, Istoria di due nobili amanti
William Shakespeare, Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta, regia di Renato Castellani

Bibliografia

1. Le storie di Giulietta e Romeo, a cura di Angelo Romano, Roma, Salerno Ed., 1993.
2. Matteo Bandello, Giulietta e Romeo, a cura di D. Perocco, Venezia, Marsilio, 1993.
3. Flavia Pesci, I luoghi della leggenda shakespeariana, Milano, Electa, 1999.
4. Michelangelo Picone, Onomastica e tradizione letteraria. Il caso di Romeo e Giulietta, in «Il nome del testo», I, 1999, pp. 87-94.
5. S. Calabrese, La comunicazione narrativa, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Verranno messe a disposizione degli studenti testi o parti di testi fuori commercio e di difficile reperimento in biblioteca.
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI