Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature francofone (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00873
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letterature francofone del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
- Letterature francofone del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
- Letterature francofone del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 1
Modulo 2
Obiettivi formativi
“Entre source et nuage” : constellations identitaires francophones venues d’Orient
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico degli autori francofoni di origine russa, cinese, del Vietnam e dell’Oceano Indiano. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.
Programma
I. II. Venus d’Orient : Irène Némirovski et les autres (Prof. R. Gorris Camos)
* L’âme russe
Irène NEMIROVSKY, Les chiens et les loups, Paris, Albin Michel, 2006.
Ead., Les mouches d’automne, Paris, Grasset, 1988.
Andrej MAKINE, La vie d’un homme inconnu, Paris, Gallimard, 2009.
Agota KRISTOF, L’analphabète. Récit autobiographique, Genève, Zoé, 2004.
Ead., C’est égal. Nouvelles, Paris, Le Seuil, 2005.
** Voiles et dévoilement : pétales de cerisiers et saris comme des oiseaux
Ananda DEVI, Le Sari vert, Paris, Gallimard, 2009.
Kim THUY, Ru, Paris, Editions Liana Levi, 2010.
Testi critici
J. WEISS, Irène Némirovsky : her life and works, Stanford, Stanford University Press, 2007.
O. PHILIPPONAT – P. LIENHARDT, La vie d'Irène Némirovsky, Paris, Éditions Grasset- Denoël, 2007.
V. PETITPIERRE, Agota Kristof. D’un exil l’autre, Genève, Zoé, 2000.
M. BORNAND, Témoignage et fiction. Les récits de rescapés dans la littérature de langue française (1945-2000), Genève, Droz, 2004, p. 206.
Variations autour d’Agota Kristof, Atti della giornata Agota Kristof, Verona, 26 maggio 2006, a cura di Rosanna Gorris, con la collaborazione di Sara Arena e Riccardo Benedettini, Publifarum, n. 13, 2010 (rivista on-line in www.publifarum.it).
S. JEANNERET, Écrire pour renaître. L'Analphabète. Récit autobiographique, in «Écriture», 64, automne 2004, pp. 194-195.
AA.VV., L’Océan Indien dans les littératures francophones. Pays réels, pays rêvés, pays révélés, Paris, Éditions Karthala, Presses de l’Université de Maurice, 2001 (contiene tre saggi su A. Devi).
III. La fleur du milieu (Dr. Laura Colombo)
A partire da una breve introduzione sui rapporti tra la letteratura in lingua francese e la Cina, dal Livre des merveilles di Marco Polo a Voltaire, dal Parnasse a Malraux, saranno analizzati due romanzi di autori cinesi francofoni contemporanei:
DAI SIJIE, Balzac et la Petite Tailleuse chinoise, Paris, Gallimard («Folio»), ultima edizione, pp. 228 (del romanzo sarà proposta anche la versione cinematografica realizzata dall’autore stesso);
YING CHEN, La Mémoire de l’eau, Arles, Babel, ultima edizione, pp. 114.
A questi si aggiungerà una breve scelta di componimenti poetici da François CHENG, À l’Orient de tout, Paris, Gallimard («Poésie»), 2005 (disponibile in biblioteca).
Bibliografia critica:
Y. DANIEL, Littérature française et culture chinoise, Paris, Les Indes savantes, 2010 (pp. 13-29, 243-248, disponibile in biblioteca);
Lire, magazine littéraire, «Spécial Chine», avril 2004 (pp. 26-33, 40-43, 54-60, 82);
A. PLAQUETTE, Étude sur Balzac et la Petite Tailleuse chinoise, Paris, Ellipses, 2008 (pp. 5-21, disponibile in biblioteca).
Fritz-Ababneh, Dorothée, «L’intertextualité dans Balzac et la Petite Tailleuse chinoise», in Dalhousie French Studies, n. 77, 2006, pp. 97-113.
L. ATKIN , «Entretien avec Dai Sijie», in L’Avant-scène cinéma, n. 512, 2002, pp. 75-78 ;
K. MEADWELL, «La Migrance de l’Autre dans le récit canadien d’expression française: La Mémoire de l’eau de Ying Chen», in Migrance comparée/Comparing migration, Berne, Peter Lang, 2008, pp. 91-106.
Y. SHANG, «François Cheng, ou dire la Chine en Français», in Revue de littérature comparée, n. 322, 2007, pp. 141-152.
Gli articoli critici non disponibili in biblioteca saranno raccolti in una dispensa a disposizione degli studenti, Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per le opportune integrazioni al programma
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.