Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00882

Coordinatore

Rosanna Gorris

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.

Programma

“Comme un qui s’est perdu dans la forest profonde” : soleils noirs et mélancolie dans la poésie de la Renaissance française.


Testi:
Etienne JODELLE, Les Amours: Contr'Amours, Contre la Riere-Venus, éd. E. Buron, Saint-Etienne, Publications de l'Université de Saint-Etienne, 2003.
Joachim DU BELLAY, Les Regrets, suivis des Antiquitez de Rome et du Songe, éd. F. Roudaut, Paris, Librairie Générale Française, coll. “Le Livre de Poche classique”, 2002.
Jacques GREVIN, La Gélodacrye et Vingt-quatre Sonnets romains, éd. M. Clément, Saint-Etienne, Publications de l’Université de Saint-Etienne, 2001.
Antoine de CHANDIEU, Octonaires sur la vanité et inconstance du monde, éd. Fr. Bonali-Fiquet, Genève, Droz, 1979.
Joseph Du Chesne, La Morocosmie, éd. Lucile Gilbert, Genève, Droz (« Textes Littéraires Français » 599), 2009.


Bibliografia:
Du Bellay et ses sonnets romains. Études sur ‘Les Regrets’ et les ‘Antiquitez de Rome’, a cura di Y. Bellenger, Paris, Champion, 1994.
George H. TUCKER, The Poet’s Odyssey. Joachim Du Bellay and the ‘Antiquitez de Rome’, Oxford, Clarendon Press, 1990.
George H. TUCKER, Les Regrets et autres oeuvres poëtiques de Joachim du Bellay , Paris, Gallimard, 2000.
Enea BALMAS, Un poeta del Rinascimento francese Etienne Jodelle : la sua vita - il suo tempo, Firenze, Olschki, 1962.
Josiane RIEU, L'esthétique de Du Bellay, Paris, SEDES, 1994.
Rosanna GORRIS CAMOS, « Fétus que le vent chasse » : constellations poétiques autour de Marguerite de France, duchesse de Savoie in Une volée de poètes : D'Aubigné et la génération poétique des années 1570-1610, Actes du colloque de Poitiers, 16-18 octobre 2008, Pierre Martin et Julien Goeury édd., « Albineana », n. 22, 2010, pp. 421-479.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con la docente. Le dispense del Corso saranno a disposizione degli studenti presso la segreteria del Dipartimento. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni che si terranno nel I semestre.

Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :
F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.

oppure:

R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.

oppure :

F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).

Antologia "Il Cinquecento", a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI