Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della lingua russa (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00855
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Fra gli obiettivi si pone un approfondimento delle dinamiche storiche della lingua letteraria russa, allo scopo di palesarne le radici, le forme di sviluppo, gli influssi culturali e determinate caratteristiche lessicali, grammaticali e sintattiche.
Programma
«Fra slavo ecclesiastico e parlata popolare: evoluzioni della lingua letteraria in Russia»
La formazione della lingua letteraria russa moderna è il frutto di un processo originale che ha vissuto diverse fasi, dall’importazione di una prima lingua scritta dalla Slavia bizantina al suo vario mescolarsi con il parlato russo antico, fino alla creazione di un sistema linguistico moderno fra il XVIII e l’inizio del XIX secolo. Attraverso un discorso storico corredato da una serie di esempi, saranno focalizzate le fasi principali di questo processo, dalle origini fino al consolidarsi della lingua moderna con A. Puškin
Bibliografia
- B.A.Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa, Bologna, Il Mulino, 1993
- una scelta di letture critiche sarà fornita a inizio corso
Modalità d'esame
Prova orale / colloquio. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso delle lezioni