Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00973

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso è teso a fornire un articolato apparato teorico-metodologico, corredato da specifici strumenti di analisi linguisica, per uno studio del linguaggio umano secondo la prospettiva della linguistica cognitiva. Il corso si propone di introdurre gli studenti a diversi aspetti della linguistica cognitiva offrendo al contempo la possibilità di applicare le conoscenze aquisite all’analisi del linguaggio.

Programma

“La natura concettuale del linguaggio umano”
Il corso prevede un’attenta disamina e una lettura critica di alcuni temi che precipuamente caratterizzano l’approccio linguistico cognitivista allo studio della lingua. Particolare attenzione verrà posta sui seguenti argomenti:

- Conceptual structure: embodiment as a basic principle
- Categorization and prototype theory
- Semantic frames (idealized cognitive models)
- Conceptual metaphor and metonymy
- Conceptual blending

Lingua: il corso sarà impartito integralmente in inglese.


Bibliografia
-Croft, William and Cruse, D.Alan. 2004. Cognitive Linguistics. Cambridge: CUP (ch. 4, pp. 74-91)
-Fillmore, Charles, J. 1982. Frame Semantics. In Linguistics in the Morning Calm, Linguistic Society of Korea (ed.). Seul: Hanshin Publishing Company. 111-137.
-Fauconnier, Gilles and Turner, Mark. 1998. Conceptual integration networks. Cognitive Science 22 (2): 133-187.
-Gibbs, Raymond and Colston, Herbert. 1995. The cognitive psychological reality of image schemas and their transformations. Cognitive Linguistics 6 (4): 347-378.
-Lakoff, George. 1987. Women, Fire and Dangerous Things. What Categories Reveal about the Mind. Chicago/London: University of Chicago Press (chapters 2, 9, 11).
-Lakoff, George. 1993. The contemporary theory of metaphor. In Andrew Ortony (ed.). Metaphor and Thought. Cambridge: CUP. 202-251.
-Langacker, Ronald W. 1990. Concept, Image and Symbol: The cognitive Basis of Grammar. Berlin/New York: Mouton de Gruyter (chapter 1, pp. 1-32).
-Ungerer, Friedrich and Schmid, Hans-Jörg. 2006. An Introduction to Cognitive Linguistics. 2nd ed. Harlow: Longman.

Modalità d'esame

Esame orale in lingua inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI