Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00964

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo generale quello di introdurre gli studenti all'analisi della fraseologia del tedesco contemporaneo.

Programma

“Fraseologia del tedesco contemporaneo”.

Il corso intende introdurre gli studenti all’uso dei fraseologismi nel tedesco contemporaneo in testi orali e scritti di vario tipo. Obiettivi specifici intermedi del corso sono, pertanto, il riconoscimento e la conoscenza di fraseologismi frequenti, di tipo referenziale e strutturale, e delle relative funzioni pragmatiche.

Più specificamente, si intende fornire risposte adeguate alle seguenti domande: 1) Quando un costrutto può essere considerato fraseologico? 2) Quando usare fraseologismi e in quali tipi di testo? 3) Come definire esattamente le “formule di routine” e quali relazioni intercorrono fra le formule di routine e i fraseologismi strutturali? 4) In quale modo i fraseologismi contribuiscono alla coerenza, alla costituzione ed alla strutturazione dei testi monologici e dialogici? 5) Quali funzioni pragmatiche hanno le formule di routine e i fraseologismi strutturali più frequenti?

Si prevede una prima parte di carattere introduttivo relativa all’oggetto della fraseologia, ai concetti fondamentali della disciplina ed agli studi principali condotti in questo settore a tutt’oggi. Nella seconda parte si tratteranno, secondo le prospettive confrontativa e contrastiva, fraseologismi di tipo referenziale e strutturale in considerazione delle rispettive caratteristiche semantiche e sintattiche. Con riferimento ai fraseologismi di tipo strutturale, si presterà particolare attenzione ai connettori complessi. Nella seconda parte del seminario si prenderanno in considerazione anche le differenti funzioni pragmatiche dei fraseologismi esaminati.

Bibliografia di riferimento

BURGER, Harald (2003): Phraseologie. Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. Berlin: Erich Schmidt Verlag.
BURGER, Harald, Dmitrij DOBROVOL'SKIJ, Peter KÜHN & Neal R. NORRICK (Hrsg.) (2007): Phraseologie/Phraseology. Ein internationales Handbuch der zeitgenössischen Forschung/ An international Handbook of Contemporary Research, 2 Bände, Berlin/New York: De Gruyter.
FLEISCHER, Wolfgang (1997): Phraseologie der deutschen Gegenwartssprache. Tübingen: Niemeyer.
PALM, Christine (1997): Phraseologie. Eine Einführung. Tübingen: Narr.
STEIN, Stephan (1995): Formelhafte Sprache: Untersuchungen zu ihren pragmatischen und kognitiven Funktionen im gegenwärtigen Deutsch. Frankfurt/M.: Lang.

Modalità d'esame

L’esame è orale. Poiché si prevede che durante il corso alcuni studenti debbano tenere brevi Referate, gli studenti che non avranno avuto tale opportunità dovranno concordare con la docente un argomento da esporre all’inizio dell’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI