Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa moderna e contemporanea (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02253
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Storia della lingua russa del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
- Letteratura russa moderna e contemporanea del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di studiare alcuni dei fenomeni più signicativi della cultura letteratura russa moderna e contemporanea, affrontando i nodi problematici della sua storia e mettendo la letteratura in relazione diretta con le altre manifestazioni dell’arte e del pensiero russi. La riflessione sarà condotta attraverso un approccio critico ai testi.
Programma
«La fantascienza nella letteratura e nel cinema sovietici»
Durante il corso saranno analizzate alcune opere di fantascienza della letteratura e del cinema del Novecento sovietico, prestando particolare attenzione ai loro legami con la tradizione letteraria e filosofica russa e alle loro specificità rispetto al genere fantascientifico in generale.
Testi
- E. Zamjatin, My (“Noi” – qualunque edizione, in it. o in russo)
- A.N. Tolstoj, Aelita (qualunque edizione, in it. o in russo)
- I. Efremov, Tumannost’ Andromedy (“La nebulosa di Andromeda”, una scelta di passi sarà fornita ad inizio corso)
- una dispensa antologica fornita dal docente a inizio corso
Bibliografia
- S. Lem, Micromondi, Roma, Ed. Riuniti, 1992 (una scelta di saggi)
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, Torino, Einaudi, 1989 (una scelta di capitoli fornita dal docente a inizio corso).
Modalità d'esame
Verifica orale delle competenze acquisite e della capacità di analisi testuale e storico-culturale.