Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°anno 1°sem | 1-ott-2009 | 4-dic-2009 |
2° anno 1° sem | 2-ott-2009 | 11-dic-2009 |
3° anno 1° sem | 12-ott-2009 | 11-dic-2009 |
2° anno 2° sem (I° modulo) | 1-feb-2010 | 5-mar-2010 |
1° anno 2° sem | 4-mar-2010 | 30-apr-2010 |
3° anno 2° sem | 15-mar-2010 | 14-mag-2010 |
2° anno 2° sem (II° modulo) | 24-mag-2010 | 25-giu-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1°-2°-3° anno sessione invernale | 7-gen-2010 | 27-gen-2010 |
2°-3° anno sessione invernale | 7-gen-2010 | 29-gen-2010 |
1° anno sessione estiva (I appello) | 10-mag-2010 | 28-mag-2010 |
3° anno sessione estiva (I appello) | 17-mag-2010 | 28-mag-2010 |
2° anno sessione estiva | 5-lug-2010 | 30-lug-2010 |
1° anno sessione estiva (II appello) | 12-lug-2010 | 30-lug-2010 |
3° anno sessione estiva (II appello) | 12-lug-2010 | 30-lug-2010 |
2°-3° anno sessione autunnale | 1-set-2010 | 30-set-2010 |
1° anno sessione autunnale (I appello) | 1-set-2010 | 7-set-2010 |
1° anno sessione autunnale (II appello) | 27-set-2010 | 2-ott-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1^ sessione laurea | 1-nov-2010 | 30-nov-2010 |
2^ sessione laurea | 1-mar-2011 | 31-mar-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2009 | 1-nov-2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 21-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 2-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2010 | 25-apr-2010 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Vacanze Estive | 9-ago-2010 | 15-ago-2010 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
tirocinio 1° anno 1°sem | tirocinio 1° anno 1°sem | 28-gen-2010 | 3-mar-2010 |
tirocinio 3° anno 1°sem | tirocinio 3° anno 1°sem | 1-feb-2010 | 12-mar-2010 |
tirocinio 2° anno 1°sem | tirocinio 2° anno 1°sem | 22-mar-2010 | 21-mag-2010 |
tirocinio 3° anno 2°sem | tirocinio 3° anno 2°sem | 31-mag-2010 | 9-lug-2010 |
tirocinio 1° anno 2°sem | tirocinio 1° anno 2°sem | 7-giu-2010 | 9-lug-2010 |
tirocinio 2° anno 2°sem | tirocinio 2° anno 2°sem | 1-set-2010 | 2-ott-2010 |
tirocinio 3° anno 2°semestre | tirocinio 3° anno 2°semestre | 3-set-2010 | 8-ott-2010 |
Calendario esami
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3. Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Cornaglia Giuseppe
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Area critica e dell'emergenza (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01560
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
-------
Riconoscere le basi fisiopatologiche che consentono di interpretare i segni e sintomi del paziente critico, di identificare le compromissioni delle funzioni vitali e conseguentemente di definire i criteri di intervento in situazioni ad alta criticità assistenziale.
Modulo: MEDICINA D'URGENZA
-------
Condurre lo studente alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici non dilazionabili, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.
Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
comprensione della patologia dell’apparato locomotore, preceduta da cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo scheletrico. Il tutto finalizzato all’attività futura del laureato in sc. Infermieristiche.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
-------
Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali.
Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze.
Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA
-------
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per poter operare efficacemente nel sistema di urgenza ed emergenza sanitaria; in particolare si propone di approfondire le più comuni situazioni clinico assistenziali che un infermiere può trovarsi ad affrontare nella attività extraospedaliera.
Modulo: CHIRURGIA D'URGENZA
-------
Obiettivo è di far raggiungere allo studente una buona conoscenza dell’etiopatogenesi, diagnosi e terapia delle principali sindromi acute di pertinenza della chirurgia d’urgenza in modo possa comprendere appieno le scelte mediche e capire quali tipo di monitorizzazione infermieristica va messa in atto
Programma
Modulo: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
-------
Fisiopatologia cardiocircolatoria e respiratoria; lo shock; le infezioni e la sepsi; il politrauma; il bilancio idroelettrolitico e le soluzioni infusionali; l’insufficienza respiratoria e l’ARDS; l’insufficienza renale acuta; l’arresto cardiorespiratorio e la rianimazione cardiopolmonare; l’anestesia e la terapia del dolore.
Modulo: MEDICINA D'URGENZA
-------
Principali Urgenze in Medicina Cardiovascolare, Urgenze Ematologiche, Insufficienze d’organo acute (Epatica e Renale), il Coma nel paziente Diabetico
Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
Cenni introduttivi, la traumatologia, la semeiotica ortopedica, le patologie riferite alle varie articolazioni, la diagnosi ed il loro trattamento.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
-------
1. Area critica e paziente critico: peculiarità dell’approccio al problemi.
2. Assistenza al paziente con insufficienza respiratoria acuta in respiro spontaneo e in ventilazione artificiale
3. Monitoraggio respiratorio ed emodinamico
4. Strategie di monitoraggio per il riconoscimento precoce del rischio di aggravamento del paziente
5. Prevenzione delle complicanze correlate ai presidi invasivi in terapia intensiva
6. Monitoraggio del dolore nel paziente cosciente e in chi non è in grado di riferirlo
7. Area critica e delirio
8. Strategie per favorire l’adattamento del paziente e dei familiari in Terapia Intensiva
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA
-------
L’organizzazione del sistema di urgenza ed emergenza sanitaria e il ruolo dell’infermiere.
Le priorità di accertamento e trattamento nelle principali situazioni di emergenza sanitaria che possono accadere nell’ambiente extraospedaliero.
L’integrazione territorio-ospedale nella continuità assistenziale del paziente critico
Modulo: CHIRURGIA D'URGENZA
-------
Emorragie Gastrointestinali; Il dolore addominale; Le Peritoniti (Appendicite Acuta, Colecistite, Diverticolite, Ulcera Perforata, etc..); Urgenze Vascolari; Traumi addominali e toracicici; Pancreatite Acuta ; Le occlusioni Intestinali Infarto Intestinale; Gestione dei Drenaggi
Modalità d'esame
Modulo: RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
-------
esame scritto + colloquio orale.
Modulo: MEDICINA D'URGENZA
-------
ESAME SCRITTO
Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
del corso integrato
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
-------
L’esame, previsto in un’unica data insieme alle altre discipline del C.I., prevede una prova scritta (test a scelta multipla) che esplorerà le conoscenze minime relative a tutte le discipline del Corso; chi supera tale prova viene ammesso alla prova orale, che si terrà nello stesso giorno o a breve distanza.
Nella prova orale una commissione di due o tre docenti interrogherà il candidato.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA DELL'EMERGENZA
-------
Esame scritto
Modulo: CHIRURGIA D'URGENZA
-------
ESAME SCRITTO
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.