Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000098
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell’infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell’educazione farmacologica nei confronti del paziente.
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
.
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
- Conoscere gli usi terapeutici dei farmaci
- Conoscere i fattori che possono modificare la risposta ad un farmaco
- Conoscere i rischi connessi all’uso dei farmaci
- Attuare in modo corretto le terapie farmacologiche
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
Illustrare le principali caratteristiche farmacocinetiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci delle classi sottoelencate:
- Farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
* Ansiolitici-ipnotici
* Antidepressivi
* Antiepilettici
* Antiparrkinson
* Analgesici oppiacei e antagonisti
-Farmaci cardiovascolari:
* Diuretici
* Antiipertensivi
* Digitalici
* Antiaggreganti
* Anticoagulanti, antitrombotici
- Corticosteroidi
- Farmaci dell'apparato respiratorio
* Antiasmatici
* Sedativi della tosse
* Espettoranti
- Farmaci dell'apparato gastrointestinale
* Antiulcera
* Farmaci citoprotettivi
* Farmaci antiemetici
* Antidiarroici
* Farmaci lassativi
_
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta singola e multipla, con risposta aperta.
Esame integrato orale su decisione dei docenti
Testi consigliati:
Compendio di farmacologia generale e speciale, Matilde Amico-Roxas, Achille Caputi, Mario del Tacca; ed. UTET 2005.
Le basi della farmacologia, Howland- Mycek, ed Zanichelli 2011
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: ( 045-8027604/ 045-8027611/3472548483
FAX 045-8027452
e-mail: Luigina.Franco@univr.it
Giorno e orario: : Giovedi, orario 13.30-14.30
luogo: Vicenza,
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
.
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
.