Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000100
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Conoscere i principali quadri sindromici infettivi con particolare attenzione ai meccanismi di acquisizione, alle possibili complicanze ed ai sistemi di prevenzione. Giudicare il rischio biologico cui è potenzialmente esposto il personale addetto all’assistenza nonché gli altri degenti nella stessa unità operativa
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali per conoscere, attraverso l’interpretazione dei segni e sintomi e l’apprendimento delle principali metodiche diagnostiche , le più importanti patologie respiratorie ed il loro approccio terapeutico-assistenziale.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Approfondire gli aspetti relativi all’epidemiologia, diagnosi e trattamento delle malattie neoplastiche più rilevanti (tumori della mammella, del polmone e del colon).
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Programma
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Generalità sulle principali sindromi invettive e cenni di chemioterapia antinfettiva; Infezioni Ospedaliere; Gastroenteriti e diarrea da antibiotici; Sindrome settica e sepsi; Infezioni del paziente trapiantato; Tubercolosi; Infezione da HIV/AIDS; Epatiti virali; Sindrome meningitica acuta.
Programma in forma estesa:
Infezione da HIV e AIDS
Epatiti virali: HAV; HBV; HCV
Meningiti acute
Infezioni delle basse vie respiratorie e tubercolosi
SIRS e sepsi
Infezioni ospedaliere con particolare attenzione per le infezioni del sito chirurgico, le infezioni associate a catetere vescicale, le batteriemie associate a catetere vascolare e le polmoniti associate a ventilazione meccanica
Gastroenteriti e diarrea da antibiotici
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
Sintomi e segni in Pneumologia. Diagnostica delle malattie respiratorie.
Malattie respiratorie ostruttive (asma, BPCO), Polmoniti
Insufficienza respiratoria
Ossigenoterapia e Ventilazione Meccanica non invasiva
Programma in forma estesa:
Sintomi e segni in Pneumologia: tosse, dispnea, dolore toracico, emoftoe, cianosi.
Diagnostica respiratoria: indagini radiologiche, prove di funzionalità respiratoria, saturimetria, emogasanalisi arteriosa, broncoscopia, polisonnografia, test allergologici.
Definizione, epidemiologia, patogenesi, clinica, stadiazione di gravità e terapia dell’ Asma bronchiale e della Broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO.
Polmoniti: classificazione. Clinica e terapia delle polmoniti infettive.
Insufficienza respiratoria: clinica, diagnosi e trattamento (Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva).
Cenni di riabilitazione respiratoria.
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Eziopatogenesi del cancro e fattori di rischio, indicazioni europee per la prevenzione;
Significato della stadiazione e dei fattori prognostici, classificazione TNM;
Fondamenti della terapia chirurgica, medica e radiante dei tumori, basi dell’integrazione terapeutica;
Patologie oncologiche rilevanti, sintomi e trattamento;
Effetti collaterali della chemioterapia, trattamento e gestione assistenziale;
Emergenze principali dei pazienti oncologici;
Strategie di supporto ed educative al paziente ed ai familiari nelle varie fasi di malattia;
Organizzazione dei servizi per la presa in carico del paziente neoplastico.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
SCRITTO, con quiz a risposta multipla
Testi consigliati:
E’ sufficiente seguire con la dovuta attenzione le lezioni e utilizzare gli appunti raccolti. Se si desidera usare un testo:
Esposito R, De Lalla F, Moroni M. Malattie Infettive. Milano, Masson Editore
Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
Esame di corso integrato: prova scritta con quesiti a risposta multipla
Testi consigliati:
Materiale fornito dal docente.
Brunner, Suddarth Nursing medico-chirurgico
Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Esame di corso integrato con prova scritta.
Testi consigliati:
Esther Muscari Lin Assistenza infermieristica avanzata in oncologia. Discussione e analisi di casi clinici. Casa Editrice Ambrosiana Milano 2005
A.I.A.O.(Associazione Infermieri di Assistenza Oncologica)Assistenza Infermieristica in Oncologia. Linee guida, procedure e protocolli di assistenza. Ed. Masson, Milano 2007
G.Bonadonna, G.Robustelli della Cuna, P.Valagussa Medicina Oncologica. Ed. Masson Milano 2007.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.