Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Seminari
5
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

8

Coordinatore

Francesco Bertoldo

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

LEGNAGO

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1° S

Sede

LEGNAGO

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1° S

Sede

LEGNAGO

PNEUMOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1° S

Sede

LEGNAGO

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1° S

Sede

LEGNAGO

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1° S

Sede

LEGNAGO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2° ANNO 1° S

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Conoscere i principali quadri sindromici infettivi con particolare attenzione ai meccanismi di acquisizione, alle possibili complicanze ed ai sistemi di prevenzione. Giudicare il rischio biologico cui è potenzialmente esposto il personale addetto all’assistenza nonché gli altri degenti nella stessa unità operativa.


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
rendere lo studente in grado di :
• eseguire un accertamento mirato, eseguire collegamenti fisiopatologici per definire i problemi prioritari di salute e le relative cause/fattori di rischio
• individuare interventi motivati di prevenzione, monitoraggio e soluzione adattandoli alla situazione clinica e alle preferenze del paziente
• progettare una presa in carico che preveda aspetti tecnici, educativi e relazionali


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.

Programma

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Generalità sulle principali sindromi infettive e cenni di chemioterapia antinfettiva; Infezioni delle basse vie respiratorie e tubercolosi; Infezione da HIV e AIDS; Epatiti virali; Meningiti batteriche acute; Sindrome della risposta infiammatoria sistemica (SIRS) e sepsi; Gastroenteriti infettive e diarrea da antibiotici; Infezioni ospedaliere



Programma in forma estesa:
-Tubercolosi: cenni storici, epidemiologia, eziologia, trasmissione, clinica, diagnosi, terapia e
prevenzione
-Infezione delle basse vie respiratorie: eziologia, epidemiologia, clinica, diagnosi e terapia
-Infezione da HIV e AIDS: epidemiologia, clinica, diagnosi, principali malattie AIDS-definenti, follow-up
del paziente HIV positivo, principi generali sulla terapia antiretrovirale
-Epatiti virali: generalità sulla clinica delle epatiti, principali virus epatotropi (HAV, HBV, HCV, HDV,
HEV) ed in particolare epidemiologia, trasmissibilità, evoluzione, cenni di terapia e profilassi
-Meningiti batteriche acute: definizione e classificazione delle meningiti, epidemiologia, eziologia,
clinica, diagnosi, cenni di terapia e profilassi
-Gastroenteriti infettive: classificazione patogenetica e principali quadri clinici, gestione clinica, terapia e
profilassi
-Diarrea da antibiotici: definizione, eziologia, fattori di rischio, clinica, diagnosi, terapia e prevenzione
-SIRS e sepsi: definizioni, epidemiologia, quadro clinico, terapia
-Infezioni ospedaliere: generalità, polmoniti associate a ventilazione meccanica, batteriemie associate a catetere vascolare, infezioni associate a catetere vescicale, infezioni del sito chirurgico


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi prioritari di salute dell’apparato circolatorio (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratorio (BPCO e asma bronchiale)
Aspetti di assistenza notturna


Programma in forma estesa:
Gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi prioritari di salute dell’apparato circolatorio (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratorio (BPCO e asma bronchiale).
La gestione dell’assistenza contemplerà accertamento mirato ed interventi di soluzione, prevenzione e monitoraggio, nonché aspetti di educazione, riabilitazione nell’ottica del piano di dimissione.
In particolare verranno affrontati i seguenti problemi.
• Intolleranza all’attività fisica ,fatigue e riposo a letto come prescrizione terapeutica
• Ipossia acuta e cronica
• Dispnea acuta e cronica
• Ostruzione stasi bronchiale
Nell’assistenza alla persona con problemi respiratori affronteremo la gestione e l’educazione all’ossigenoterapia a lungo termine (OTLT)
• Disequilibrio dei liquidi: eccesso/difetto e maldistribuzione
La misurazione delle entrate e delle uscite: parametri di un bilancio standard, significato dei parametri anche rispetto alee diverse situazioni cliniche
• Aspetti di assistenza notturna e rumore e problemi che si manifestano principalmente di notte

I problemi trattati durante le lezioni frontali verranno poi declinati in casi clinico assistenziali di persona affetta da BPCO/asma e scompenso cardiaco/sindrome coronaria acuta al fine di individuare le peculiarità del percorso assistenziale ed educativo.


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
-------
.


Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
SCRITTO con quiz a risposta multipla


Testi consigliati:
Gli appunti raccolti a lezione insieme alle diapositive delle lezioni che saranno messe a disposizione degli studenti sono sufficienti per sostenere l’esame.
Come eventuale testo di riferimento segnalo:
Malattie Infettive. Autori: Esposito R, De Lalla F, Moroni M. Editore Masson


Modulo: PNEUMOLOGIA
-------
.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
.


Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
-------
esame integrato scritto con domande a risposta multipla e aperte a risposta breve


Testi consigliati:
• Saiani L., Brugnolli A. (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Edizioni Sorbona. 1° edizione italiana
• Holloway N. (2008). Piani di Assistenza in Medicina e Chirurgia. Edizioni Sorbona. 2° edizione
• Articoli di riviste selezionati dal docente


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
tel. Ufficio: 0442 622924 – 0442 622142
e-mail: silvia_s@alice.it

Giorno e orario: su appuntamento


Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI