Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neurologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01156
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: NEUROLOGIA
-------
....
Modulo: NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA
-------
....
Modulo: NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Introduzione alla problematica clinica, umana e sociale del trauma cranico :A) Modalità, gravità e fattori correlati all’evento traumatico,principi di trattamento nella fase acuta. B) Valutazione degli esiti e delle complicanze- anche tardive-dell’evento traumatico, per poter comprendere le fasi più adeguate della riabilitazione ed i loro complessi quadri neurologici, cognitivi e comportamentali.
C. Principi di trattamento, modalità e risvolti riabilitativi nel trauma vertebro-midollare.
Programma
Modulo: NEUROLOGIA
-------
....
Modulo: NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA
-------
....
Modulo: NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Conoscenza analitica del fenomeno trauma cranio-cerebrale dagli aspetti preventivi alla epidemiologia, dagli svariati quadri lesionali ai loro correlati terapeutici in fase acuta, ed alle opzioni riabilitative in fase cronica. Adeguata conoscenza ed inquadramento di sindromi peculiari quali il l’ipertensione endocranica ed il coma traumatico, le sequalae e le complicanze sindromiche.
Modalità d'esame
Modulo: NEUROLOGIA
-------
....
Modulo: NEUROFISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA NEUROLOGICA
-------
....
Modulo: NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING
-------
Esame orale