Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02742

Crediti

4

Coordinatore

Claudio Sorio

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VICENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ anno 1^ semestre

Sede

VICENZA

FARMACOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2^ anno 1^ semestre

Sede

VICENZA

MICROBIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2^ anno 1^ semestre

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

Modulo: FARMACOLOGIA
-------
* Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico
* Comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente
* Conoscere i fattori che possono modificare la risposta ad un farmaco
* Conoscere i rischi connessi all'uso dei farmaci
* Conoscere i principi generali di farmacoterapia
* Attuare in modo corretto le terapie farmacologiche


Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Possedere conoscenze dei meccanismi alla base dei principali processi patologici dell’organismo per fornire la base culturale necessaria ad una migliore comprensione delle patologie umane alle quali è rivolto il loro intervento

Programma

Modulo: FARMACOLOGIA
-------
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione di farmaco, specialità medicinale, preparato galenico, eccipiente veicolo
* Illustrare le differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi
* Illustrare l'origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione
* Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci, malattia iatragena e conoscere i principali fattori alla base della loro insorgenza

FARMACOCINETICA
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci e descrivere per ciascuna le caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni;
* Descrivere i processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo;
* Conoscere il significato del termine "legame alle proteine plasmatiche"
* Descrivere le conseguenze che può avere sui processi di distribuzione ed eliminazione dei farmaci;
* Descrivere il ruolo della barriera emato-encefalica nella distribuzione dei farmaci;
* Descrivere i principali processi di biotrasformazione dei farmaci e conoscere le sedi di tali processi;
* Elencare le principali vie di eliminazione dei farmaci;

PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
FARMACI ANTIINFIAMMATORI:
Lo studente dovrà essere in grado di:
* Conoscere a quali livelli del processo flogistico agiscono i farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei, e con quali effetti sul paziente
* Conoscere il meccanismo dell'azione antiaggregante dell'aspirina e la ricaduta sul piano terapeutico e degli effetti indesiderati
* Conoscere le principali vie e modalità di somministrazione dei farmaci antiinfiammatori.
* Descrivere le principali reazioni avverse in corso di terapia antiinfiammatoria acuta e cronica e distinguere tra quelle gravi e non gravi.
* Conoscere i meccanismi fisiologici di secrezione dei corticosteroidi e la loro regolazione a livello ipotalamo-ipofisi.
* Descrivere le caratteristiche dei glucocorticoidi sintetici e in quali patologie vengono principalmente usati.
* Descrivere la tossicità da uso prolungato e da sospensione e conoscerne il meccanismo.
* Conoscere i principali farmaci usati nell'artrite reumatoide
FARMACI PER IL DOLORE
Lo studente dovrà essere in grado di:
* Sulla base delle conoscenze acquisite sulla fisiopatologia del dolore, indicare attraverso quali meccanismi i farmaci analgesici centrali sono in grado di modulare il dolore
* Essere a conoscenza dei peptidi oppioidi, le loro azioni farmacologiche e i problemi legati alla loro assunzione.
* Conoscere le caratteristiche principali e gli usi terapeutici degli agonisti degli oppioidi.
* Conoscere i farmaci antidolorifici non oppioidi (paracetamolo, ketorolac, nefopam) e i loro principali effetti indesiderati.
FARMACI ANTIPARKINSON
Lo studente dovrà essere in grado di :
* Conoscere a grandi linee le disfunzioni alla base del morbo di parkinson e i principi su cui si basa la terapia.
* Conoscere le oscillazioni nella rigidità cui va incontro un paziente in terapia, e i principali effetti collaterali causati dai farmaci antiparkinson.


Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Introduzione alla patologia con l’acquisizione di conoscenze relative alla omeostasi cellulare, di terminologia tecnica e delle cause di malattia e meccanismi di danno cellulare con relativi esempi. Studio degli elementi di base della risposta immunitaria e del danno immunologico, dell’infiammazione acuta e cronica, i meccanismi di riparazione delle ferite.




INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA:
• Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi a livello cellulare e di organismo.
• Meccanismi di alterazione omeostatica cellulare: il concetto di “lesione biochimica”. Distretti cellulari sede di lesione biochimica:
i) la membrana plasmatica: danni dovuti ad alterazioni di lipidi (azione di fosfolipasi); danni dovuti ad alterazione della funzione di proteine (alterazioni di recettori, alterazioni di proteine implicate nel trasporto di molecole)
ii) gli organelli intracellulari: mitocondri, il sistema vacuolare (le malattie di accumulo lisosomiale)
iii) il citoplasma: accumulo di sostanze in eccesso.
iv) il nucleo: anomalie del cariotipo.
• Conseguenze di alterazioni dell’omeostasi cellulare: l’ ”adattamento”, la necrosi, rigenerazione cellulare e riparazione di danni cellulari.
• Esempi di adattamento cellulare: Le alterazioni degli stati stazionari e della differenziazione cellulare (atrofie ed ipertrofie, iperplasie e ipoplasie; metaplasie e anaplasie).

Cause di malattia e meccanismi di danno cellulare:
1. Classificazione generale delle cause di malattia.
2. Cause genetiche di malattia: meccanismi con i quali una mutazione genica può causare malattia (l’esempio della fibrosi cistica). Interazioni tra cause genetiche ed ambientali e patologia multifattoriale: l’esempio dell’aterosclerosi.
3. Cause fisiche e chimiche di danno cellulare: i) alterazioni di temperatura: danni dovuti ad aumenti e diminuzioni della T corporea (ipertermie ed ipotermie). Cause e meccanismi dei processi febbrili. ; ii) radiazioni: meccanismi di produzione di radicali dell’ossigeno da parte di radiazioni ionizzanti e danni da radicali; iii) danni da ipossia e cause principali di ipossia.

Regolazione degli scambi sangue-interstizio ed eziopatogenesi degli edemi.

INTRODUZIONE ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA E AL DANNO IMMUNOLOGICO.
- meccanismi dell’immunità e differenza tra immunità innata ed acquisita;
- caratteristiche generali della risposta immunitaria: presentazione dell’antigene, sottoclassi principali di linfociti T, immunità umorale e immunità cellulo-mediata.
- Meccanismi di danno immunologico: : i) anafilassi; ii) meccanismi di attivazione del complemento ed effetti litici del complemento; iii) ruolo di anticorpi e di recettori per il frammento Fc nel danno cellulare; iv) citotossicità da linfociti T citotossici.
L’INFIAMMAZIONE
• Modificazioni vascolari caratterizzanti il processo flogistico: iperemia attiva e passiva, alterazioni di permeabilità. Mediatori responsabili (istamina, prostaglandine, chinine)
• Cellule implicate nell’ infiammazione.
• Classificazione dei differenti tipi di infiammazione sulla base delle caratteristiche prevalenti: infiammazione eritematosa, sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, necrotico-emorragica.
• Differenze tra infiammazione acuta ed infiammazione cronica.
• Le citochine e il ruolo ruolo nel regolare l’infiammazione e la riparazione dei danni tessutali.
• La riparazione delle ferite

Modalità d'esame

Modulo: FARMACOLOGIA
-------
Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta singola e multipla. Esame integrato orale su decisione dei docenti


Modulo: MICROBIOLOGIA
-------
.


Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:

 “Patologia e Fisiopatologia Generale” (G.M. Pontieri, ed PICCIN).
 Patologia generale e microbiologia (Donatella Bossi e Daniela Rivanera) Poletto Editore
 SITI WEB CHE CONTENGONO MATERIALE DIDATTICO UTILE AD INTEGRARE IL CORSO:
 http://www-medlib.med.utah.edu
 http://www-micro.msb.le.ac.uk/
 http://gened.emc.maricopa.edu/
 http://pathweb.uchc.edu/




Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
 045/8027688
Fax: 045/8027127
e-mail: claudio.sorio@univr.it

giorno: Lunedì
ora: 14,00
luogo: Dipartimento di Patologia, Sezione di Patologia Generale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI