Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica medica, epidemiologia, informatica e metodologia della ricerca (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000206
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
Offerto anche nei corsi:
- Scienze fisiche e statistiche - STATISTICA MEDICA del corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Il Corso si propone di fornire alcune conoscenze elementari della materia tali da permettere allo studente di leggere e interpretare le statistiche descrittive presenti negli articoli scientifici.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
-------
Il corso si propone di fornire i principali elementi metodologici di base di epidemiologia che possono aiutare lo studente nella comprensione della frequenza, distribuzione e cause delle malattie.
Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
Fornire fondamenti di Informatica and Communication Technology, nonchè le competenze pratiche per l’utilizzo di alcuni applicativi.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA
-------
.
Programma
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Raccolta e presentazione dei dati, Misure di posizione, Misure di dispersione, Cenni di calcolo delle probabilità,
Distribuzioni di probabilità, Test diagnostico e di screening: loro valutazione.
Verlato G, Zanolin ME (2000) Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia. Editrice Libreria Cortina Verona
Lantieri PB, Risso D, Rovida S, Ravera G (nuova edizione) Statistica Medica ed elementi di informatica. McGraw-Hill Libri Italia srl: Milano
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
-------
Epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica. Tipi di studio (trasversale, longitudinale, retrospettivo). Misure di occorrenza di malattia. Standardizzazione. Misure di associazione. Il registro psichiatrico dei casi.
Definizioni. Epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica. Tipi di studio (studi trasversali; studi caso-controllo; studi di coorte). Misure di occorrenza di malattia: prevalenza, incidenza, rischio. Calcolo degli anni-uomo. Tassi grezzi e tassi specifici. Incidenza e incidenza cumulativa. Relazione fra incidenza cumulativa e rischio. Tassi grezzi e tassi standardizzati. Confronto fra tassi; confondimento. Standardizzazione del tasso: standardizzazione diretta. Standardizzazione del tasso: standardizzazione indiretta; il rapporto standardizzato di mortalità. Misure di associazione. Rischio attribuibile; rischio relativo. Probabilità e odds. L'odds ratio come misura di associazione. Confondimento e interazione. L'interpretazione dei risultati degli studi epidemiologici. Il registro psichiatrico dei casi.
Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
Programma in forma estesa:
1. Le modalità con cui vengono rappresentate informazioni alfanumeriche , audio e video nel computer. Codice binario e esadecimale . Bit, Byte e multipli.
2. Hardware: Il Modello di Von Neumann. La CPU. Le memorie: RAM, ROM, CD, DVD.; Periferiche: di input, di output e di memorizzazione esterna.
3. Software: Sistemi operativi: funzioni principali, file system, creazione di cartelle, salvataggio e apertura di files. Software applicativo: Elaboratori di testo e Fogli Elettronici, Applicazioni dedicate all’ambito biomedico.
4. Il Word Processor (1). Apertura e chiusura di un elaboratore testi. Barre degli Strumenti. Impostazione di Pagina: Bordi, Intestazioni, Piè di pagina, Margini e Orientamento. Salvataggio di un documento. Formattazione del Carattere: grassetto, corsivo, sottolineato. Font e loro dimensionamento. Formattazione del Paragrafo: Interlinea, Rientri e Spaziatura.
5. Il Word Processor (2) Modelli di documento. Tabelle. Gestione delle Immagini. Didascalie. Elenchi puntati e numerati. Grafici e Equazioni, Stampa unione. Come si scrive la Tesi
6. Il Foglio Elettronico (1) Apertura e chiusura di una cartella del foglio di calcolo; Salvataggio; Nominare singoli fogli. Colonne, Righe, Celle, Etichette. Formattazione del testo, inserimento ed eliminazione di righe e di colonne. Formato Celle. ,unione di celle. Bordi.
7. Il Foglio Elettronico (2) Riferimenti di cella assoluti e relativi. Esempi di calcolo con semplici funzioni logico-matematiche e statistiche. Creazione di Grafici. Impostazione della stampa: anteprima di stampa.
8. Reti e Internet. Le reti di calcolatori: LAN, WAN, Internet. Browser web. Gestione della posta elettronica. Motori di Ricerca.
9. Elementi di Power Point.(eventuale)
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta, con domande a scelta multipla e problemi.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
-------
Analisi di un set di dati ricavati da uno studio longitudinale e discussione dei risultati ottenuti.
Testi consigliati:
M.G. Valsecchi, C. La Vecchia. Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica.
Accademia Nazionale di Medicina, 1999.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: rocco.micciolo@unitn.it
Modulo: INFORMATICA APPLICATA
-------
Modalità d’esame:
L’esame consisterà in una prova pratica volta a verificare la conoscenza degli argomenti illustrati a lezione. (soprattutto word-processor e foglio elettronico). Agli studenti in possesso della patente ECDL o che abbiano superato gli esami dei moduli relativi a Gestione File, Word, Excell e Reti sarà convalidato l’esame
Testi consigliati:
Il corso sarà tenuto utilizzando supporti multimediali. All’inizio del corso verrà indicato il testo di riferimento e verrà valutata la necessità di distribuire materiale didattico e la eventuale tipologia.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: alberto.fenzi@univr.it
Giorno e orario: Dopo Lezione e nello Studio c/o Ist. Biologici Mercoledi 9,30-12
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA
-------
.