Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000212
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
-------
Il corso si propone di offrire spunti di riflessione sugli aspetti teorici della riabilitazione psichiatrica facendo riferimento agli aspetti applicativi relativi alla pratica operativa.
Modulo: PSICOFARMACOLOGIA
-------
Obiettivo didattico generale del Corso è quello che lo studente acquisisca: (a) la capacità di riconoscere le principali dimensioni psicopatologiche bersaglio degli interventi psicofarmacologici; (b) la capacità di comprendere il ruolo che gli interventi psicofarmacologici hanno in ambito psichiatrico.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE
-------
.
Modulo: PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA
-------
.
Programma
Modulo: METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
-------
Introduzione all’intervento riabilitativo, utilizzando strumenti e tecniche dalle quali non può prescindere la dimensione relazionale di cui lo scambio e la reciprocità costituiscono il “plus valore” indispensabile e irrinunciabile.
Programma in forma estesa:
- Cenni storici: dal manicomio al territorio
- L’assessment dei percorsi riabilitativi
- Gli strumenti della valutazione strutturata e non
- La qualità di vita come indicatore di efficacia
- Il gruppo terapeutico in campo riabilitativo
- Tecniche di supporto alla famiglia
- L’intervento domiciliare
- L’equipe
- Il processo di recovery e di empowerment
Modulo: PSICOFARMACOLOGIA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
- Elementi di psicopatologia
- I farmaci antipsicotici
- I farmaci antidepressivi
- I farmaci ipnotici e ansiolitici
Programma in forma estesa:
1- Elementi di psicopatologia in riferimento alle seguenti patologie psichiatriche:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi depressivi
- Psicosi
- Disturbi della personalità
2- Cenni storici e organizzazione attuale dei servizi che erogano assistenza psichiatrica in Italia
3- Psicofarmacologia
- Antidepressivi: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Antipsicotici: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Benzodiazepine: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
- Stabilizzanti dell’umore: (a) meccanismo d’azione; (b) efficacia clinica; (c) effetti collaterali
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE
-------
.
Modulo: PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIE E TECNICHE RIABILITATIVE
-------
Colloquio orale
Testi consigliati:
- Principi di riabilitazione psichiatrica. Per un sistema di servizi orientato alla guarigione, Paola Carozza 2009, Franco Angeli Ed.
- Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Gabriella Ba 2003, Franco Angeli Ed.
Modulo: PSICOFARMACOLOGIA
-------
Prova orale
Testi consigliati:
Materiali di studio, articoli scientifici e capitoli di libri che verranno distribuiti a lezione
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
045-8126418
Fax: 045-8027498
e-mail: corrado.barbui@univr.it
Giorno e orario: su appuntamento
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA E ARTISTICA IN RIABILITAZIONE
-------
.
Modulo: PRINCIPI GENERALI DI PSICOTERAPIA
-------
.